• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Letteratura [31]
Biografie [28]
Lingua [20]
Critica retorica e stilistica [10]
Linguistica generale [9]
Cinema [6]
Storia [4]
Geografia [3]
Grammatica [4]
Musica [4]

CORAZZINI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Sergio Paolo Petroni Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] tra i mille altri di quella stagione, tra la "vergogna" d'esser poeta di Gozzano e il "son forse un poeta? / No certo" di Palazzeschi, sino al 10 dicembre e vi si parlasse di una collaborazione con Guido Milelli. Sul finire di quell'anno esce anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PIETRO PAOLO TROMPEO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – ALBERTO TARCHIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZINI, Sergio (2)
Mostra Tutti

VISCONTI DI OLEGGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni Elisabetta Filippini Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] 56) posto sulla sponda occidentale del Ticino, tra Arona e Gozzano. Dopo la morte del padre (in uno scontro col guelfo anno era podestà a Brescia, donde condusse una trattativa con Guido Gonzaga, signore di Mantova, che aveva imprigionato l’abate del ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO II VISCONTI – UBERTO PALLAVICINO

Carducci, Giosue

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] riprese è stato proposto per es. il confronto con Gozzano. A parte simili occasionali deviazioni, la linea principale del (gli «stenterelli» di un celebre verso di “Davanti San Guido”, 1886; Capovilla 1987: 57-59). In ambito morfologico, indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORQUATO GARGANI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

ARCIMBOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Nicola Raponi Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] di costoro pubblicò nel 1469 gli Statuti della pieve di Gozzano, nel 1473 di Riva S. Giulio e nel 1477 Due fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-1497) in Memorie storiche della Diocesi di Milano, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – AGENTE DIPLOMATICO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BIXIO, Cesare Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bixio, Cesare Andrea Gabriella Nisticò Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] del secolo (la dissociazione del Romanticismo operata da G. Gozzano, i paradossi del Futurismo). I sentimenti di sradicamento (in Raffaello Matarazzo, Oreste Biancoli, Carlo Ludovico Bragaglia, Guido Brignone, Mario Soldati, Carmine Gallone, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

Mazzoni, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzoni, Guido Luciana Martinelli Critico e letterato (Firenze 1859 - ivi 1943). Studiò nell'università di Bologna, dove ebbe come maestri A. D'Ancona e G. Carducci. Insegnò letteratura italiana nelle [...] di Roma " 20 giugno 1944; C. Calcaterra, Immagine ultima di G. M., in " Nuova Antol. " 16 giugno 1944 (poi in Con G. Gozzano e altri poeti, Bologna 1944); V. Cian, in " Giorn. stor. " CXXII (1944); M. Casella, M. erudito ed artista, in " Primato " IV ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RISORGIMENTO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzoni, Guido (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Michieli, Venezia Euganea, in La patria. Monografie regionali illustrate, Torino 1927; Guida d'Italia del T.C.I.: Il Veneto, Milano 1935; G. " infatti troppo spesso, i poeti italiani: Pascoli, Gozzano, perfino l'opulenza lessicale del D'Annunzio, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e presso l’Università cattolica di Milano. A Torino, sotto la guida di Federico Kiesow (1858-1940), allievo di Wundt a Lipsia e poi 2011). Dopo aver lavorato con Cerletti e con Mario Gozzano (1898-1986), successore di quest’ultimo nella direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] sulle interazioni tra emisferi cerebrali. Nel 1935, Mario Gozzano (1898-1986) e quindi nel 1939 Giuseppe , nello sviluppo delle scienze del cervello. Dagli anni Sessanta Moruzzi guidò a Pisa uno dei più affermati sistemi di ricerca e formazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Giuseppe Sergi Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] informa sulla solidità di certi diritti dei Castello: Guido rivendicava per sé, sulle zone di sua competenza, ibid., LXXVII, 2, ibid. 1913, p. 53, doc. 33; Le carte del capitolo di Gozzano, a cura di M. Bori, ibid., LXXVII, 3, ibid. 1913, p. 36, doc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
proṡaismo
prosaismo proṡaismo s. m. [der. di prosaico], non com. – Modo di dire o atteggiamento stilistico, proprio della prosa, cioè semplice, disadorno, dimesso: l’apparente p. della poesia di Guido Gozzano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali