BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] , pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Alpe', secondo la classica espressione di Guido Rey) si svolge in piena 44-47; G.P. Motti, La storia dell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; M.A. Ferrari ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di studi fu bruscamente interrotta dalla guerra. Richiamato in servizio militare il 26 Con la collaborazione del fratello Guido fondò a Padova la casa 1945 (II ed., ibid. 1947); Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947 (II ed., ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò alla nel gruppo parlamentare democristiano: guidò il raggruppamento Coerenze sociali 1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 465-470; S. Zaninelli ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Padova 1° apr. 1471), al figlio Guido (m. 1528), e quindi al suo 'edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato temporaneamente The Burlington Magazine, CII(1960), nr. 687, p. II; O. Benesch, Disegni veneti dell'Albertina di Vienna, Venezia ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] , distinguendosi durante la Grande Guerra. Due fratelli minori furono testimone da Domenico Gnoli come guida dell’Archivio storico dell’arte Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storia dell’arte, II (1923), pp. 6-23; A. Venturi, Memorie ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] luce il terzo figlio) e Guido Menni l’anno successivo sposò Mauthausen e confinato nel sottocampo di sterminio Gusen II, dove morì tra il 5 e il , Milano 2015; Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre, a cura di I. de Guttry - M. P. Maino, ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] per la fornace Guerra-Gregorj di Treviso ideò l’artista poté installare, a cura di Guido Ballo, la prima grande retrospettiva di cinquant 2017; G. S. Catalogo ragionato, a cura di N. Stringa, I-II, Torino 2017 (in partic. E. Prete, “Yes, it’s a S ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] in modo abnorme durante la guerra, seppe resistere, però, sotto la ferma guida di Agnelli, alla tentazione di amministrazione, 1899-1915, I-II, Milano 1987; Fiat 1915-1930: verbali dei Consigli di amministrazione, I-II, Milano 1991; Fiat 1899 ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] è troppo poco. - scriverà a Guido Mazzoni nel 1904. - Fino a qualche , 1969, p. 320).
La guerra mondiale lo colse impreparato e incerto. nuova edizione, di cui, è uscito (Torino 1969)finora il II volume, Prose critiche, a cura di G. De Rienzo. Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] Brescia, donde condusse una trattativa con Guido Gonzaga, signore di Mantova, che aveva la cessione del cenobio a Mastino II della Scala, signore di Verona).
Di meglio la città, che nel corso delle guerre ebbe gravi danni alle sue fortificazioni e al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...