BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] p. 115): cfr. per entrambi Encicl. d. Spettacolo, II, coll.1118 s.
Qui di seguito l'elenco delle balletto, Aug. Hus).
1844: Guido und Ginevra (Halévy); Gypsi (balletto Hochzeit dis Bacchus (balletti, A. L. Guerra); Azema di Granata (L. Rossi); ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] dai futuristi e dopo aver partecipato con valore alla guerra (medaglia d'argento al v. m.) si stabilì 1931, pp. 196, 200), alla I, II, III, V Quadriennale d'arte (1931, 1935 una retrospettiva ordinata dal fratello Guido furono esposte nove tele ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] statale d'arte di Livorno, al termine della seconda guerra mondiale il F. si stabilì nuovamente a Firenze, 1991), pp. 29-39; L. Lombardo, in La pittura in Italia. Il Novecento, II, L'arte ital. del Novecento, Milano 1991, p. 885; M. Pratesi-G. Uzzani ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...