CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] della famiglia quelle che vennero poste alla guida dell'abbazia. Nel 1103 Pasquale II emanò una bolla in forza della quale la infatti nominato, nel 1448, tra i Dodici della balia per la guerra e per la pace. Sposò Donnina Della Torre.
Di Francesco, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di mente sveglia e fantasiosa, in guerra molto audace anche se forse troppo locali Fabruzzo Lambertazzi e Guido Guinizzelli.
La pietosa Bologna dal 1245 al 1267, Bologna 1877, I, pp. 47, 53, 454; II, p. 167; III, pp. 221 s., 308, 317, 334, 490; Les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] tedesco. Giannone morì nella fase conclusiva della guerra di successione austriaca, che apriva gli spazi italiani sollecitato l’imperatore Federico II di Svevia a fare una di Croce, Gentile, Fausto Nicolini, Guido De Ruggiero, Adolfo Omodeo, Antonio ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] fu relatore Luigi Einaudi. Einaudi lo guidò in tutte le fasi della sua ai due fratelli del F. morti durante la prima guerra mondiale (cfr. G. C. Marino, L'autarchia imposte, in Giornale degli economisti, n.s., II (1940), che gli fornì lo spunto per ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Gonzaga e dei suoi figli Guido, Filippo e Feltrino (14 i nuovi signori, Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, saliti al d'Este, I, Paris 1897, pp. 7-9; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Nel corso però della terza guerra tra Milano e Venezia, le truppe viscontee guidate dal Piccinino riuscirono a . F. Fé d'Ostiani, pp. 10 ss, 57-61; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem; VIII, ibid. 1882, ad Indicem; G. Ronchetti, Mem. ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] … è uscito di Costantinopoli per guidare il proprio esercito alla guerra d'Ungheria, pubblicato per l' , col dispaccio del 16 apr. 1594; Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 1748, vol. IV-II, cc. 177r-180r; vol. IV-III, cc. 199r-206r; vol. V-VIII, cc. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] magnifica domus Carrariensis, II, ibid., XVII, a cura di R. Cessi, pp. 55-151; N. d'Alessio, La storia della guerra per i confini Francesco Petrarca a Venezia, in Miscellanea di studi… in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, I, pp. 173-83; H. Brown, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] non commessi da briganti e ribelli (Parlamento friul., II, 1, Bologna 1956, pp. 18-21); Venezia anderà a sacho avanti che cesi la presente guerra".
Quanto al D. (il cui profilo è senz dei soldati della compagnia di Guido da Perosa li induce a ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] riforma della Chiesa. Guido fu eletto effettivamente il 2 febbr. 1119 ed assunse il nome di Callisto II. Con il nuovo i cui obiettivi era anche, pare, la mediazione nella guerra francoinglese. C. tornò immediatamente indietro per raggiungere Luigi VI ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...