ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] fascisti abruzzesi e molisani e guidò l'occupazione di Tivoli. Fu violenza squadristica: il fascismo in provincia di Teramo, ibid., II (1981), n. 2, pp. 13-35. Per i fascista, in L'economia italiana tra le due guerre 1919-1939, [Roma-Milano] 1984, p. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] , pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Alpe', secondo la classica espressione di Guido Rey) si svolge in piena 44-47; G.P. Motti, La storia dell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; M.A. Ferrari ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di studi fu bruscamente interrotta dalla guerra. Richiamato in servizio militare il 26 Con la collaborazione del fratello Guido fondò a Padova la casa 1945 (II ed., ibid. 1947); Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947 (II ed., ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò alla nel gruppo parlamentare democristiano: guidò il raggruppamento Coerenze sociali 1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 465-470; S. Zaninelli ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Padova 1° apr. 1471), al figlio Guido (m. 1528), e quindi al suo 'edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato temporaneamente The Burlington Magazine, CII(1960), nr. 687, p. II; O. Benesch, Disegni veneti dell'Albertina di Vienna, Venezia ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] è troppo poco. - scriverà a Guido Mazzoni nel 1904. - Fino a qualche , 1969, p. 320).
La guerra mondiale lo colse impreparato e incerto. nuova edizione, di cui, è uscito (Torino 1969)finora il II volume, Prose critiche, a cura di G. De Rienzo. Il ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] Messer Guido delle Collonne di Mesina"), la testimonianza di Dante, il quale nel De vulgari eloquentia (II, VI, 6 e II, V endiadi ("vinto e stancato" al v. 4; "'ncresca e grave" al v. 17; "guerra e prova" al V. 26; "convenga e stiale bene" al V. 2 8; ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] con lo strascico di guerre che ne seguirono 272, e da P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 298, il cui manoscritto si conserva a Verona 327; C. Cipolla, F. de' F. e l'episodio di Guido da Montefeltro, in Bull. dell'Ist. stor. ital. e Archivio ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] nell'ultima fase della guerra condotta da Giustiniano per la testimonianza di Giordane, L. guidò anche la campagna indetta da 250 s.; Procopius Caesariensis, Bellum Gothicum, in Id., Opera omnia, II, a cura di J. Haury, Lipsiae 1905, pp. 22-24 ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] un interessante scritto sulla figura di Guido Dorso, Manduria 1949.
Dal europea, caratterizzata dalla guerra fredda e dalle 358-363; C. Perrotta, La poesia di Virgilio (rec.), in Pegaso, II(1930), pp. 358-363; E.N. Alfieri, La poesia di Virgilio ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...