• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1070 risultati
Tutti i risultati [1593]
Biografie [1070]
Storia [645]
Religioni [125]
Letteratura [117]
Arti visive [72]
Diritto [66]
Diritto civile [45]
Economia [37]
Scienze politiche [31]
Storia delle religioni [31]

BIGNONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNONE, Ettore Piero Treves Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] negli anni della prima guerra mondiale, nella condanna del Thovez e del crepuscolarismo di Guido Gozzano. Ora, da quell ss.). Giudizi di M. Valmigigli, in Poeti e filosofi di Grecia, II, Firenze 1964, p. 539, e in Carducci allegro, Bologna 1968, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella Ingeborg Walter Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] Guido Della Torre. L'occupazione di Bergantino, avvenuta nell'ottobre seguente, concluse la prima fase della guerra , in Mon. della R. Deputazione veneta di storia patria, s. 3, II, 1890, pp. 440, 443, 455-457; Syllabus potestatum Veronensium,ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – PIETRO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Guido, detto Bottesella (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Archivio Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio di Finocchito, da cui ebbe Angerio Guido, il 31 luglio 1925. Nel 1956 5-34, 124 s.; v. inoltre E. Pontieri, Rovine di guerra in Napoli, in Arch. st. napolet., LXIII (1943), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO FILANGIERI DI CANDIDA – BANCO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] guerra contro Genova (provocata dall'espansione della città ligure ai danni del marchese Guido di Gavi), guerra d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 17-20; E. Branchi, Storia della Lunigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – ALBERTET DE SISTERON – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti

CAMUCCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUCCINI, Vincenzo Anna Bovero Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] l'Autoritratto (è stato distrutto dalla guerra l'Autoritratto più celebre del pittore Crocifissione di s. Pietro di Guido Reni e la Comunione di s ], Memorie enciclopediche romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO I DI NAPOLI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO IV DI SPAGNA – MALATESTA BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUCCINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BRUZZESI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZESI, Giacinto Bruno Di Porto Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] spedizione francese per la guerra di Crimea; fece anche nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre masse d' ; LVIII, pp. 177, 208; Appendice, V, p. 257; G. Guerzoni, Garibaldi, II, Firenze 1882, pp. 403, 407; In memoria del col. G. B., Roma 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO REPUBBLICANO – SOCIETÀ PER AZIONI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZZESI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

CALCATERRA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Carlo Piero Treves Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] Milano 1933, e i saggi, che vi fanno corona, in Aevum, II [1928] e VII [1933]), uno dei massimi dirigenti del movimento accademico clerico Guido Mazzoni), fosse l'edizione commentata de I manifesti romantici (Torino 1951). La seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – PATTI LATERANENSI – VINCENZO GIOBERTI – GIULIO SALVADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCATERRA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CUCCHIARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHIARI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino. Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] di guidare la delegazione di veterani invitata a Torino per l'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II. Si 52, 60, 78-82, 99, 119, 251-259, 274; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La Campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE – QUESTIONE ROMANA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHIARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio Guido Panico Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] letteratura umanistica sotto la guida dei più noti precettori grande entusiasmo e speranze. Del resto la guerra con l'Austria del 1743-44 aveva G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, II, p. 307; L. A. Muratori, Raccolta delle vite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSNATURALISTICO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GENNARO, Giuseppe Aurelio (2)
Mostra Tutti

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] guidò nello scontro di San Martino. Il suo comportamento durante la guerra contro gli Austriaci gli valse la nomina a senatore per meriti di guerra , Sarzana 1971, pp. 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., XIII, p. 295; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 107
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali