Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] le responsabilità della B.: segretaria della Federterra, che, al II congresso nazionale (Bologna, 7-8 apr. 1906) assumeva di Rigola.
Nella nuova situazione creata dalla guerra, la B. fu principalmente guidata dalla necessità, come si esprimeva, di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] il ceto politico sabaudo. Deputato nella II, IV, V e VI legislatura, vasti consensi.
Lo scoppio della seconda guerra d’indipendenza lo indusse a sciogliere conservato a San Fiorano (Lodi) da Guido Barbiano di Belgioioso, non è attualmente ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] raccoglieva intorno al periodico L'Azione, diretto da Guido Miglioli e a cui collaboravano, anche, G. aver partecipato alla prima guerra mondiale in fanteria e
Fonti e Bibl.: I deput. e i senatori del II Parlam. repubbl., Roma 1954, pp. 72 s.; Atti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] e imperiale, degli Ottoni prima, di Enrico II poi, va posta la scelta di B. alla guida della marca toscana. È possibile che a questa e nominare Patricius Romanorum, ma conducendo una lunga guerra contro i Tuscolani nei loro castelli (gennaio 1047), ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il L. partecipò alla pentarchia che ne guidò gli ultimi passi.
L'esperienza giovanile fu decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare di G. Spadolini, ibid. 1979; Discorsi parlamentari, I-II, Roma 1986; U. L. in Romagna. Scritti e ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] aprile), il C. guidò i rivoluzionari alla Melograni, I riformisti italiani e la guerra in alcuni documenti del giugno 1915, 182; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, Torino 1977, II-VI, ad Indices;O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] : mentre questi appoggiava l'impresa tripolina il D. guidò lo sciopero di protesta. Il contrasto con Bonomi, alla guerra di Libia, Bari 1972, ad Indicem; I. Barbadoro, Storia del sindacalismo ital. dalla nascita al fascismo, I, La Federterra; II, La ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Milano. Allo scoppio della prima guerra mondiale, partì per il fronte S.I.T., alla cui guida nel 1916 gli era succeduto il , pp. 284, 324 s., 328 s., 410, 415, 420, 508-524; II, p. 436; S. Cavazzoni, cit., passim; L. Civardi, Compendio di storia dell ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Nel 1940, in seguito all’entrata in guerra dell’Italia, Piccoli si trovò dapprima, portò a un nuovo governo guidato da un politico non democristiano politica, quattro anni a Palazzo Chigi, (1975-1979), I-II, Roma 2002 (pp. 570 ss. per gli incontri ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di redazione e, durante la guerra, animatore e ispiratore. Nella di maggior socialità li accreditava a guidare l’economia italiana dopo la caduta , Vanoni e Paronetto, in Élite & storia, n.s., II (2006), 1, pp. 44-64; Casa Paronetto, dove è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...