GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] Stato pontificio - noto come la guerra degli Otto santi -, ma non militari e nel 1381 guidò le truppe inviate dalla città Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.XXX, b. 1140; F.II.8, b. 2375; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Jacometti ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] per la sua vittoria imprevista e insperata su Guido di Lusignano nel 1187. Tolse Damasco e insediandovi dei governatori. L'arrivo di Federico II, il 7 settembre, salvò al-Nāṣir a nessun costo disgregarle con una guerra inutile; era quindi costretto a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] si disse disposto a guidare le soldatesche in Toscana servizio della Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito di 245-319, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, p. 171; B. Cellini, La vita scritta per ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] del ceto mercantile filoasburgico, guidata dal conte C.F oppositori, nel 1866, allo scoppio della guerra per il Veneto, l'H. fu pp. 792 s.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; G. Saraval, I deputati triestini al Parlamento di Vienna ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] teste all'atto in cui Guido Gerra, conte di Ventimiglia, . 365; 292 p. 368; 300 p. 378; 301-3 pp. 380-3; II, ibid. 1938, LXXVIII, documenti: 1 p. 3; 3 p. 9; 4 p ), p. 14; M. Moresco, Parentele e guerre civili in Genova nel secolo XII, in Scritti ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] J. non partecipò alla prima guerra mondiale e iniziò invece subito a transizione del Regno del Sud guidato da Badoglio, svolse la , I, Dalla Resistenza alla Repubblica. 1943-1948, Roma 1987; II, De Gasperi e l'età del centrismo. 1948-1954, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] friulane guidate dallo stesso D. in Lombardia (1323-1326), come contributo alla guerra delle Venezia 1851, pp. 404 ss.; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, p. 714; II, ibid. 1856, pp. 59-go; F.De Manzano, Annali del Friuli, III, Udine 1862, p. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] il conte di Anguillara contro Guido di Montfort, eleggendolo di nuovo al fine di porre termine alla guerra che opponeva Orvieto alla città di . 2, 377; Id., Il catasto di Orvieto dell'anno 1292, ibid., II (1896), pp. 225-320, in partic. pp. 242, 277; D ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] della città, insieme con Guido Roberti, Monaco da Bianello e la città) e di lì mosse guerra all'Estense. Nel luglio 1297 venne firmata Reggio Emilia 1742, pp. 368, 415 s., 537, 553, 603; II, Parma 1748, pp. 2 (Liber focorum ... civitatis Regii), 133, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] santa, rilasciò a Guido da Colleone una quietanza per una notevole somma di danaro, data in pegno da Guido, a nome dei Crivelli dibatteva il Comune di Milano per sovvenzionare la guerra contro Federico II, nel maggio 1246 si decise un nuovo estimo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...