• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [1593]
Storia [645]
Biografie [1069]
Religioni [125]
Letteratura [117]
Arti visive [72]
Diritto [66]
Diritto civile [45]
Economia [37]
Scienze politiche [31]
Storia delle religioni [31]

FRESCOBALDI, Tegghia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tegghia Michele Luzzati , Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] cercare di comporre la guerra tra i Comuni di Modena tra i consiglieri del Comune. Figlio di un Guido fu Conte "nobilis vir", eletto il 21 Acta Henrici VII romanorum imperatoris…, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1877, pp. 93, 153 s., 165, 198, 266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele Angela Dillon Bussi Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] dal 1305 al 1309. Guido, suo fratello, è ricordato Con Termignone, uomo di guerra valoroso ed eccellente condottiero Manno, Il Patriziato subalpino, III (datt.), sub voce Canalis; Ibid., S. II. 33, 1-2: M. Grosso, I Canalis di Cumiana (datt.); Parlam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONI, Borgaruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Borgaruccio Francesco Pirani OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] infondata l’ipotesi secondo cui il vescovo Guido Tarlati, che assunse ad Arezzo un delle spese per la guerra contro il papa (gli pontificium, a cura di G. Gaida, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., III, 1, Città di Castello 1915, p. 273; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] il Ferrucci a Gavinana combatteva contro le truppe guidate da Fabrizio Maramaldo, l'A., approntate rapidamente Francesco Ferrucci al Magistrato dei Dieci della Guerra..., a cura di C. Monzani, in Archivio stor. ital., I, 4, II (1853), pp. 663-665; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò. Dalle notizie che abbiamo di [...] fu più podestà, continuò a guidare, dietro ordine di Giberto, la 'imperatore Ludovico il Bavaro, in guerra con i Correggio alleati dei Bolognesi . Liber Pax Constantiae, a cura di F. S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, p. 212; B. Angeli, La historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI OCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] , insieme con Guido Miglioli, Francesco Luigi del 3 apr. 1923 (G. Salvemini, Scritti sul fascismo, II, a cura di N. Valeri e A. Merola, Milano anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo 1910-1928, a cura di C. Pavone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore Piero Crociani Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] di Novara, ebbe ai suoi ordini il II corpo d'armata. Dopo un'iniziale missione politica visto respingere dai due successivi ministri della Guerra, G. Dabormida e A. Ferrero della delle varie armi. Nell'estate guidò la missione inviata a Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO FERDINANDO MARIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – ARMISTIZIO SALASCO – VOLTA MANTOVANA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ, Ettore (1)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino Luciana Marchetti Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] dovette esser costretto dalla minaccia di una nuova guerra con la potente repubblica, che in quel 27 nov. 1270 Carlo d'Angiò donava a Guido da Montfort i possessi di lui e degli in due della contea, stipulata l'ìì dicembre a Montecucco; al conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giovanni Battista Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] di Guerra e degli Inquisitori di Stato (1649), poi del dicastero della Guerra. Nel Raffaele Della Torre, alleatosi con Carlo Emanuele II con l'intento di occupare Savona e avanzare con il Durazzo, il C. guidò abilmente la campagna militare che portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – RIVIERA DI PONENTE – CARLO EMANUELE II – STEFANO DURAZZO

LUPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Simone Enrico Angiolini Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] 1379. Presente in tutta la prima fase della guerra, che risultava favorevole alla lega di Genova, di affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este. Il L. fu poi impegnato direttamente sul campo, alla guida delle forze carraresi che occupavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali