SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] ). I S. si considerarono anche discendenti da Guido da Spoleto e da Lamberto da Spoleto, sovrani bellici della seconda guerra mondiale nel Deutsches 21-54; P. Moraw, Die Pfalzstifte der Salier, ivi, II, 1992, pp. 355-372; J. Dahlhaus, Zu den Anfängen ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] a divinità, che sotto la guida dell'imperatore si estende equamente su è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del loro vitalità. Decio, Gallieno, Claudio II, Tacito e Aureliano fanno qui e ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] per la storia di Roma lo guidò nell'acquisto di opere grafiche raffiguranti vi aveva raccolto. Lo scoppio della guerra e la caduta del regime rimandarono la pp. 42-50; La Deposizione di Tivoli, in Dedalo, II (1921), 1, pp. 79-89; Catalogo della R. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] illustrazioni per i testi chirurgici raccolti da GuidoGuidi; precedentemente aveva illustrato un manoscritto di Giulio presenti della famiglia Farnese in guerra e in pace, al Salviati e Iacopino del Conte, in Proporzioni, II (1948), pp. 180 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] distrutta nel corso della seconda guerra mondiale), il battistero di St 1914. Del rigore filologico che guidò l'opera di recupero degli ambienti . 115; R. Turner, H. H., in The Anglo-Italian Review, II (1918), 6, pp. 154-159; C. Gamba, Il palazzo e la ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Guidi e di rinsaldare i rapporti di amicizia con Emilio Vedova, già conosciuto fra i partigiani attivi nel Bellunese negli ultimi anni della seconda guerra collab. di S. Mascheroni - C. Scatturin, I-II, Torino 1996 (con bibl.); R. Pasini, L’informale ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] le Poesie italiane sopra l'ultima guerra consecrate alla S. R. M. storiche e mitologiche ricavate da dipinti di Guido Reni, Salvator Rosa e Andrea Sacchi. Vicenza [XIX sec.] I, tav. XIV; App. II, cc. 647-67; Appendix altera Cat. Remondiniani MDCCLXIV ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Con l’entrata in guerra dell’Italia, fu Milano 1959; R. Bossaglia, Scultura, in Il Duomo di Milano, II, a cura di R. Bossaglia - M. Rosci, Milano 1973, arte in villa attorno a Varese tra Otto e Novecento: Guido Cagnola e L. P., in Storia dell’arte a ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] e Ditti Cretese, venne preso a modello da Guido delle Colonne nella Historia destructionis Troiae, che, II, pp. 187-241; V.B. Mann, Mythological Subjects on Northern French Tablemen, Gesta 20, 1981, 1, pp. 161-171; C. van den Bergen-Pantens, Guerre ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] per dare inizio a una guerra civile che condusse prima a una dell'unione della Chiesa: guidò infatti personalmente la delegazione bizantina 1453, London-New York 1972 (19932); K. Wessel, Manuel II und seine Familie. Zur Miniatur des Cod. Ivoires A 53 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...