CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] fonti ricordano come suoi fratelli Guido e Giovanni; oltre a a Firenze, con cui era in guerra, la sua proposta di pace. Informò 306, 309 s., 322 s., 329, 336-338, 382; II, p. 507; Listine o odnošajih izmediu Južnoca Slavenstva i mletačkeRepublike, ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di portarlo alla guida della Banca d' 153, 159, 167; Fascicoli pers., b. 679/10-11-13; Guerra europea, bb. 37 ter, 221 e 221 bis; Carte G. F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, II, Dalla caduta della Destra al fascismo, Palermo 1999, pp. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] 60.000 in conto di riparazioni di guerra, da pagarsi in dodici anni), Perugia di messer Venanzo da Camerino e Guido da Matelica inviarono a Urbano VI p. 46; Pergamene volanti, I, p. 282, n. 114; II, pp. 109 n. 171; 123 n. 597; Famiglie perugine, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] mar, cioè di comandante supremo dell'armata veneta nella guerra che si combatteva nell'Egeo contro i Turchi.
Il ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] guidò l'attacco per liberare il castello. Disciolta l'armata veneziana, tornò a Perugia.
Durante la guerra del avvenute in Siena dai 20 luglio 1550 ai 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 98, 115, 193, 198, 222, 228, 529, 531, 536, 593 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] avevano insegnato Dino del Mugello e Guido da Suzzara, e che fu l'opinione che Venezia potesse fare la guerra, per diritto naturale, non perché nella ricorrenza del XXXV anno del suo insegnamento.(II) Storia del diritto italiano, Torino 1898, pp ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] aprile), il C. guidò i rivoluzionari alla Melograni, I riformisti italiani e la guerra in alcuni documenti del giugno 1915, 182; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, Torino 1977, II-VI, ad Indices;O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Carlo di Valois. Il francese consegnò F. al duca di Atene GuidoII de la Roche, il quale dapprima rinchiuse l'infante a Tebe fortificata Clarenza.
Di fatto F., dopo un consiglio di guerra con i suoi capitani, decideva di asserragliarsi a Clarenza e ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] "savio, valente e buono uomo", "capo e guida" dei popolani, e fa pronunciare ai suoi nemici delle lunghe e costose guerre contro Pisa ed Arezzo, formazioni di Stati regionali, in Storia d'Italia Einaudi, II, 1, Torino 1974, pp. 223-228; Id., Nobili ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] il vescovo di Forlimpopoli e Guido e Nicolò da Calboli, importanti voluto riparare i danni della guerra civile. F. dovette in 110, 212-14 n. 126; G. B. Verci, Storia degli Ecelini, Bassano 1779, II, pp. 329-416; III, pp. 383 s. n. 225; I. D. Mansi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...