DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] importanza strategica nelle incombenti guerre tra Firenze, Lucca e . Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille fanti Capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1893, p. 362; R. Davidsohn, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] fu catturato in Liguria insieme agli zii Guido e Gabrio dalle forze di Federico II: riconosciuti a Porto Venere da armati s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 420-428; G. Soldi Rondinini, Cermenate, Giovanni, ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] invano, l'ospitalità del vescovo Guido de Prangins in favore della sua . e 31 luglio 1400) e con Luigi II (Parigi, 12 luglio 1400), non sorprende vederlo comtes, de Savoie et les rois de France pendant la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 260 s.; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] nel dicembre dell'anno seguente guidò un disastroso attacco di quattromila Barbo, divenuto pontefice col nome di Paolo II.
Nel maggio del 1465 il C. andò di divenire collaterale generale di Venezia nella guerra di Ferrara, nel corso della quale ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] matrimonio con Anna Maria Vagliengo era rimasto sterile e la guerra civile, poco dopo la sua morte, provocò il Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868, I, p. 114; II, pp. 381-386; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] alla testa di uno squadrone, alla guerra contro i Francesi, ma subito dopo di Napoli, da dove guidò la prima penetrazione delle forze I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, II, 1, Città di Castello 1890, p. 303; L. Madelin, La Rome de ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] confine modenese. A guidare da parte bolognese le operazioni di questa guerra venne chiamato anche il nuovo, c. 286; Riformatori degli estimi, s. I, vol. 6/2, c. 24; s. II, bb. 21, 70, 171, 220, S. Maria Rotonda dei Galluzzi; Venticinquine, b. 7, a. ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] in cui succedette nella guida di Capua al padre defunto. Si era nel pieno della guerra tra il principe di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161-163, 165 s.; P. Delogu, Il ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] di Firenze, il conte Guido Novello, mentre il conte Guido di Battifolle, nipote del necessità del prolungamento della guerra pisana parlò il 17 giugno ultimi due ricordati anche da Dante (cfr. Enc. Dantesca, II, pp. 560-563, 565-568).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] cedere alla superiorità dei Milanesi. Guido e Amorato, fratelli del D dovettero abbandonare l'assedio.
La guerra proseguì quindi al di fuori , D. Compagni e la sua cronica, Firenze 1879-1887, II, pp. 364 s.; Historia Iohannis de Cermenate... de situ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...