MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] e Matteo de Quaranta, di Napoli; il mausoleo di Guido Fieramosca dello scultore Merliano da Nola, la sagrestia, con della basilica, i lavori della quale, interrotti dalla prima guerra di successione e dalla discesa di truppe tedesche nel napoletano ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] marca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da Guido di Spoleto ad Anscario (v. anscarici). Il figlio suo maggiore Amedeo fu Tomaso di Savoia. Il 18 settembre 1704 durante la guerra tra Francia e Piemonte, fu presa dal duca di Vendôme ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] si ebbero anche canzoni libere, in cui, come in quella di Alessandro Guidi, le stanze sono per il numero, la qualità dei versi e la il motivo di Dammene un poco, e Scaramella va alla guerra, una fra le più fortunate canzoni popolari italiane, svolta ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] s. 3ª, VI, ii, pp. 21-65; O. Lucarelli, Mem. e guida storica di G., Città di Castello 1888; G. Mazzatinti, Inventari d. Biblioteche d Sembra certo che si debba risalire più in là della guerra sociale; che l'impiego delle consonanti doppie e del gruppo ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] . Nel 1300, l'esercito francese s'impossessò della contea e Guido, con suo figlio Roberto di Béthune, fu condotto prigioniero in siècle, Gand 1928; F. Funck-Brentano, Les origines de la guerre de Cent ans. Philippe le Bel en Flandre, Parigi 1896; ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] maggior parte del territorio greco, dall'amministrazione germanica a quella italiana. La città non ebbe a soffrire per azioni di guerra, ma più gravi che altrove vi furono gli effetti della carestia, data la povertà del territorio e la grandezza dell ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] ). Molti, in quest'ultimi anni, basano il proprio tema sulla guerra e sull'invasione, altri sulla ripresa di antiche leggende e tradizioni Colombo, Milly Clerici, Guido Lauri, Giovanni Brinati, Filippo Morucci, Guido Perugini, Carlo Faraboni, Walter ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] monarchia e la repubblica. La repubblica, prima e dopo la guerra mondiale, aveva dovuto combattere contro il clero e i realisti luogo il 27 gennaio 1926 alla rivoluzione nazionale che, guidata dal maresciallo Manoel de Oliveira Gomes da Costa, eroe d ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] alla sospensione dell'attività editoriale durante la seconda guerra mondiale. Così l'Enciclopedia Italiana poté offrire, nell'opera di Aldo Duro, in seguito affiancato da Guido Martellotti. La preparazione dell'opera si protrasse dal 1949 al ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] il duca vuol entrare nell'altra guerra tra Giovanna II di Napoli, alleata sua e di Martino V, e Alfonso d'Aragona appoggiato da Firenze; e ordina a Genova di preparare un'armata: ma il comando è dato a Guido Torelli. Tuttavia ancora qualche tempo il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...