Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] conducenti di autoveicoli, barcaioli, lustrascarpe e simili. Le guide, gl'interpreti, i corrieri e i portatori alpini delegazione í prefetti, possono dichiarare con decreto lo stato di guerra. In tal caso, la facoltà di emanare ordinanze eccezionali ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] dove morì nel 1899. Infine nel 1908 il Bingham guidò una spedizione nel Venezuela e nella Colombia e più 1839 erano saliti ad appena 945.000. Le stragi compiute durante la guerra dell'indipendenza (si passavano per le armi tutti i prigionieri e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nel morale dall'abile propaganda avversaria, mal guidate da capi incapaci, poco sostenute dal fronte guerriglieri, e di 22.800 cannoni.
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] sua questione con Attalo), è probabile che moventi politici guidassero il braccio del regicida: nell'assassinio è da veder di Isso fu anzi il più glorioso trionfo di tutta la guerra; la più tenace resistenza fu opposta dai mercenarî greci militanti ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sorretta da quattro guerrieri inginocchiati. Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua sotto il livello del pavimento, scoperta. Ai caduti in guerra e per la causa fascista furono dedicati sacrarî nelle maggiori ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] si fosse distinta dalle altre, se no avesse contrastato a quelle che più propriamente le si opponevano in un'eterna guerra madre delle infinite differenze del mondo. All'ideale dell'immota eternità, garante della verità dell'unico ente e di qualsiasi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, invece di far guerra, come consigliavano i Latini di Siria, trattò un nuovo patto con dell'esercito crociato. Ma nel 1462, decide di guidare personalmente la spedizione; fa poi lega con Venezia e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] tutti coloro che desideravano alleviare la grande miseria che le guerre avevano lasciato nelle classi meno abbienti, e perciò casse medie in viaggio d'istruzione alla capitale sotto la guida dei proprî superiori.
Per gli studenti universitarî, compiti ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 'altra. Il più semplice tipo di carro è lo stesso carro da guerra, usato dapprima in Oriente e in Grecia, e di là passato in e consistente. L'equipaggio è formato di un pilota per la guida e di un capo-carro mitragliere. La corazza d'acciaio, dello ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] XV, la chiesa fu dal sultano ‛Abd-ul-mégīd, dopo la guerra di Crimea, ceduta al governo francese che la fece restaurare in stile di Antiochia e di Tripoli.
Il re di Gerusalemme Guido di Lusignano, caduto prigioniero del Saladino a Ḥiṭṭīn, ricuperò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...