Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] miles clarissimus". In altro atto, forse del 936, figura come teste Guido, conte di Borbone, fratello, forse, di Aimar. In un terzo a Parma verso la fine del 1732. Ma con la guerra di successione polacca egli otteneva il regno di Napoli (1738); ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] "Croce Rossa Italiana", nel verso l'aquila sabauda sotto la quale è il motto "Benemeriti". Per i servizî prestati in tempo di guerra e alle dipendenze delle unità mobilitate la medaglia reca nel nastro una palma d'oro, d'argento o di bronzo. 8. Croce ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] arrivo delle truppe americane alla fine della seconda guerra mondiale, i concerti di Armstrong e il their art, Londra-New York 1977; D. Meeker, Jazz in the movies. A guide to jazz musicians, 1917-1977, New Rochelle 1977; J. L. Collier, The ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] a penetrarvi quasi soltanto la carne congelata, che può essere venduta a un prezzo molto più basso.
In Italia prima della guerra il consumo della carne (compreso il pollame e la cacciagione) si poteva calcolare in 18 kg. per abitante e per anno ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] acque del Secchia, se diede in un primo tempo occasione a guerre e spinse Modena ad alleanze con città lontane, Parma, Cremona, 1288 il vescovo, fra Filippo Boschetti, Lanfranco Rangone e Guido Guidoni con altri nobili e magnati modenesi si recarono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] il gen. Kamāl Ḥasan ῾Alī, per circa un anno alla guida del ministero, dopo la morte per malattia di Muḥī al-Dīn, s political soul, Cambridge (Mass.) 1990.
Letteratura. − La guerra del giugno 1967 ha segnato una svolta anche nella vita culturale del ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il progresso industriale e tecnologico, successivo alla prima guerra mondiale − si affermò e sviluppò il sistema della 1988; A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Genova 1988; G. Guido, Marketing e distribuzione, Lecce 1991; J.J. Lambin, Marketing ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dell'esercito tedesco, in azioni criminali commesse nei Balcani durante la guerra. La sua elezione (giugno 1986), avvenuta in un clima di 'ala nazionalista di destra della FPÖ e l'avvento alla guida del partito del suo leader J. Haider. Le successive ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] dopo molto contrasto", attese allo studio "dei latini suoi" sotto la guida di un valente maestro, Gregorio Elladio di Spoleto. Dal 1495 al . Undici canti passano senza che vi si parli della guerra; nel XlI, Orlando fa strage delle schiere di Alzirdo ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] conservarono per alcuni anni le loro divise e si ricordano ancora le guide, gli usseri, ecc.
Per tutto il sec. XIX nei diversi bianca: tale divisa fu anche usata dai marinai di alcune navi da guerra (1479-1480), e da allora in poi l'uso dell'uniforme ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...