Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] battaglia di Cheronea, Efeso torna dalla parte di Roma e dichiara la guerra al re del Ponto; e la fedeltà a Roma riconferma dopo combattevano a vicenda; l'uno, composto di circa 200 vescovi, guidato da S. Cirillo, mandatario del papa; l'altro, con a ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] e di quello delle Corporazioni; alla terza gli affari del ministero delle Finanze e quelli dei tre ministeri, della Guerra, della Marina e dell'Aeronautica; alla seconda sezione gli affari dei rimanenti dicasteri. Il reparto dei ricorsi fra le ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] d'Italia (888-951) Piacenza passa da Berengario del Friuli a Guido di Spoleto e a Lamberto; è invasa due volte dagli Ungari; in cui la città e il contado sono danneggiati dalla guerra antiviscontea capeggiata dal papa. Nel 1378 a Galeazzo succede ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] compositiva di alcuni autori che nel 1942 si riunirono sotto la guida di Ardévol per dar vita al Grupo de Renovación Musical: general José (1969) di J. Fraga, che ha per soggetto la guerra di indipendenza del 1895, e La primera carga al machete di M. ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] XVI a 70 mila nel 1653, ma si riduceva (carestie, guerre, terremoto) a 40 mila nel 1798. All'epoca della sua annessione - Dina e Clarenza furono le eroine popolane - sotto la guida di Alaimo da Lentini, fu poi glorificata dalla leggenda, che parlò ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di Deng Xiaoping lasciò i propri condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] ne favoriscono il sorgere. D'altra parte le vittoriose guerre fanno affluire a Roma grandi masse di schiavi e fissata la fune per il sollevamento dei pesi, i quali vengono guidati da un sistema funicolare di carrucole portate da un'antenna a braccio ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] di vista economico. Nel 1821 i Greci del Peloponneso, guidati da Teodoro Kolokotronis, furono i primi a insorgere, Riv. di filol., n. s., VIII (1930), p. 189 segg. - Per la guerra deceleica: A. Börner, De rebus a Graecis inde ab a. 410 usque ad a. ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] tosto che l'altra abbia finito di salutare. Se più navi da guerra si trovano riunite nello stesso ancoraggio, al saluto fatto con la il miglior riassunto è quello del De Martens, Le guide diplomatique, 5ª ed., Lipsia 1866.
Sul cerimoniale marittimo ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Graziadei, Palermo 1896 segg.; Freeman, History of Sicily, I-IV. Per l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; , 1639), una Madonna con Bambino attribuita a Guido Reni. Nell'aula capitolare è un bel sarcofago ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...