Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] a tergo, a Pietro Canonica. Sotto al monumento è scavata una cripta dedicata agli eroi caduti in guerra, con decorazioni del pittore Guido Cadorin. (V. tavv. LXIX a LXXII).
Bibl.: K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol u. Vorarlberg, Innsbruck 1909; J ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] o rostrata che anticamente era conferita a chi primo saltava a bordo d'una nave nemica: fu data a Marco Varrone dopo la guerra dei pirati e a M. Vipsanio Agrippa dopo la vittoria su Sesto Pompeo. Pure d'oro, ma inferiori di grado, erano la corona ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] dei pagamenti è risultata in deficit; dal 1987 fino allo scoppio della guerra con l'῾Irāq è tornata in attivo.
Bibl.: Kingdom of Saudi Arabia nell'autunno 1987 da folti gruppi di pellegrini iraniani guidati dal capo spirituale M. Karrubj.
Per tutto ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] della città da parte del papa. Cominciò allora una lenta decadenza. Nel sec. XIV, la città, dilaniata dalle fazioni, e sempre in guerra con Roma, ebbe un governo signorile. I Gatti e i Prefetti di Vico si disputarono a lungo il potere. Verso la metà ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] la sua piena attuazione nella compagnia dei Meininger (1870-1890), guidata dal duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen: la quale in Germania e ai "grotteschi" fioriti subito dopo l'altra guerra; di Eleonora Duse che, ammiratrice del Vieux-Colombier, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Como 1795; C. Cantù, Como e il suo lago, Milano 1872; E. Brusoni, Guida alle Alpi Centrali italiane. Alpi comasche, II, Como 1885; id., Como, il suo allearono con i nemici dei Visconti: donde una guerra terminata col saccheggio di Como e che ebbe per ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] per la distruzione d'insetti nocivi alle piante (fillossera, ecc.).
Per la difesa contro l'acido cianidrico in tempo di guerra si usò l'acetato basico di nichel e in seguito il carbonato basico di nichel, aggiunti alla carica normale degli apparecchi ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] 1,4 milioni di t., mentre la domanda ha raggiunto circa 1,9 milioni. L'industria tedesca dell'azoto, che aveva prima della guerra una potenzialità prossima a 1,5 milioni di t. e produceva 700.000 t. annue esportandone 100.000, è scesa al 40% del ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] bandiera (bandiera nazionale in campo bianco) oppure il segnale G del codice internazionale dei segnali.
Le navi da guerra sono autorizzate a valersi dell'ausilio di piloti pratici, sempre che il comandante lo giudichi necessario, e senza che ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere al fratello Roberto, regie se non al principio del sec. XVII. La guerra dei Cent'anni; quelle di religione, che divamparono violentissime ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...