LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] ce lo può confermare, se pensiamo che, come scrive Guido Mazzoni (2005, pp. 85-128), il paradigma lirico stesso di quella lotta che in una lata allegoria rinvia agli anni della Seconda guerra mondiale – parrebbe essere il J.R.R. Tolkien di The lord of ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] contrario all'azione irachena, ma anche alla spedizione militare guidata dagli Stati Uniti contro l'῾Irāq. Nel biennio 1991- in un confronto armato tra Ṣan῾ā' e Aden. La guerra civile raggiunse l'acme nel maggio con un'avanzata nordista su ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] dal 1912 senatore del regno, votò con fervore la guerra e ne visse giorno per giorno le vicende, fra Poi, le parole dell'Inno delle Nazioni di Verdi, l'Inno-marcia a Guido Monaco di Mancinelli; Luna fedel di Denza; La Vergine di Sunam, musicata ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] figlio del re anglonormanno; nel 1193, da Filippo Augusto, in guerra contro Riccardo Cuor di Leone; nel 1203, Giovanni Senzaterra fa nel 1418, da Enrico V d'Inghilterra, tradita da Guido le Bouteiller che comandava le truppe reali inviate per ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] (1300 nel 1845) a quasi 20 mila (13 mila nel 1867). Lo sviluppo continuò, con ritmo rapido, nel venticinquennio precedente la guerra mondiale: al principio del secolo XX Pola contava 36 mila ab. (più di un quinto dei quali ne formavano la guarnigione ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio di Damietta nel 1219 suo figlio Pietro nell'armata spagnola, e più tardi prese parte alla guerra provocata dalla rivoluzione detta di Masaniello, e fu il ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e a Rodolfo re della rivoluzione francese. Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra al re di Sardegna e invade la Savoia e la Valle d ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] . Anastasia, figlia di Margherita e del suo primo marito Guido di Montfort, sposava intanto Romano di Gentile Orsini conte di Sebbene questo contado costasse ad Orvieto, da tempo, innumerevoli guerre e gravissime spese, pure tanto vi teneva la città ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] battaglioni; nel 1786 ridotti a 2, ognuno di 1 compagnia di granatieri e 4 di fucilieri, e in tempo di guerra veniva costituita per i servizî di esplorazione e di fiancheggiamento 1 compagnia di cacciatori armati, come si diceva allora, alla leggiera ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] dopo la morte di Stalin, il 5 marzo 1953 (si parlava allora di distensione fra l'Est e l'Ovest), e la conclusione della guerra di Corea, il 27 luglio 1953 (che se dava più libertà d'azione a Mao, la dava anche al governo di Washington), s'indeboliva ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...