TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] loro antico splendore.
Bibl.: G. M. di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani, Trapani 1825; A. Sorrentino,
La battaglia navale del 249 a. C. - Nel 252 la guerra fra Romani e Cartaginesi si era localizzata intorno alla fortezza punica di Lilibeo ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] inno Ut queant laxis per S. Giovanni Battista: da cui Guido d'Arezzo trasse il nome delle note musicali); Paolino II impresa libica italiana diede lo spunto all'Inno a Tripoli, la guerra mondiale a una serie di canti, uno specialmente dei quali, ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] alla fine dello stesso mese un colpo di stato incruento, a opera di militari guidati dal gen. ῾Umar Ḥasan Aḥmad al-Bašīr, rovesciò il governo. Il nuovo a Ṣaddām Ḥusayn nel 1990-91, in occasione della Guerra del Golfo.
Il 16 ottobre 1993 al-Bašīr fu ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Ma causa principale che fece decadere l'attività di Reims fu la guerra dei Cento anni: gl'Inglesi occuparono la città nel 1421 e fu de France, LXXVIII sessione, I, Reims 1912; L. Demaison, Guide de Reims antique (con bibl. a pp. 14-15); É. ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] e nel reclamare la consegna immediata del regno. Venuti a guerra aperta, il pontefice scomunicò M. e i suoi aderenti, e il suo esercito si ritirava in disordine. In Toscana Guido Novello s'impadroniva di Lucca, ma nel dicembre 1264 falliva un ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] il diritto di condannare a morte i rei e di far la guerra, anche se necessaria. In fondo (mentre si accusava la Chiesa d alla verità con le missioni che affidò ai monaci cisterciensi Rinieri e Guido nel 1198, a Giovanni cardinale di S. Paolo nel 1200, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] nel Palazzo comunale, con le catene tolte, trofeo di guerra, a una porta di Milano. È monumento notevole presso Cesena Monte (20 gennaio 1832), tra le forze liberali e quelle reazionarie guidate dal card. Albani, che pose fine ai moti del Trentuno. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] provincia.
Fu nuovamente occupata dai Francesi nel 1704, ma non ebbe a subire gravi danni all'infuori delle imposizioni di guerra: la battaglia di Torino la liberava di nuovo. Nel 1772 fu eretta in vescovado per interessamento di Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] (1230), presa e ripresa da Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent'anni, nel 1397 la città con la contea fu al 1397, quando per 200.000 franchi d'oro fu venduta da Guido di Châtillon a Luigi d'Orléans, la storia della contea è tutt'una ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] mercato petrolifero registratosi a partire dalla metà degli anni Ottanta ha frenato il trend positivo dell'economia. Inoltre la Guerra del Golfo ha costretto il governo ad affrontare sempre più onerosi impegni finanziari nel campo della difesa, che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...