(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] sganciata da altri paesi. L'una e l'altra scelta contribuirono a spingere l'῾Irāq all'invasione del 2 agosto 1990 (v. guerra del golfo, in questa Appendice). Dopo la liberazione da parte degli alleati il 26 febbraio 1991, il K. riavviò la produzione ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] dei Fiorentini, che condusse nel 1363 alla vittoria contro i Pisani; un Guido fu vescovo di Orvieto e nel 1309 ne consacrò il duomo. Anche e più di tutti il duca Edoardo, celebre per la guerra contro Urbano VIII e i Barberini. Notevole a ogni modo l ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] e si fondavano su un programma sostanzialmente positivo: di guerra ai Tedeschi e al fascismo, ma anche di rinnovamento , bensì pure da quella borghese, libero-liberistica che guidò il paese dall'unità all'avvento della dittatura fascista. ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] d. Wiss., Monaco 1899; G. Libertini, Le isole Eolie nell'antichità greca e romana, Firenze 1921.
Battaglia navale. - Durante la guerra che Luigi XIV mosse nel 1672 contro l'Olanda, e alla quale parteciparono gl'Inglesi come alleati del re di Francia ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] lungo 1250 m., la penisola Cépet e la punta fortificata d'Aiguillette.
Il porto è in massima parte utilizzato dalla marina da guerra, cui sono adibite la nuova darsena, la darsena di Castigneau a NO. della precedente e la darsena di Missiessy a O. di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Alla morte di Folcardo, il clero albese elesse vescovo Guido, figlio secondogenito del conte Oberto, e riuscì così presa e ripresa da Francesi e da Imperiali, coinvolta nelle guerre per la successione di Mantova e Monferrato, conquistata e riperduta ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] , astronomia, scienza naturale, geografia, linguistica, storia letteraria, storia della filosofia, storia politica, retorica, poetica, arte della guerra), con una vastità d'interesse e di lavoro scientifico per cui trova nell'antichità confronto solo ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, [...] stesso contrasto delle cose il segno della loro più profonda e metafisica realtà. Di qui il suo concetto fondamentale della "guerra, madre di tutte le cose" (fr. 53), onde tutto nasce opponendosi ad altro, e tutto è uno, solo manifestandosi nell ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] Hist., VIII, 20) sarebbe una navicella leggiera e priva di vela: assicurava le comunicazioni tra la costa e le navi da guerra o mercantili. Veniva rimorchiata dalla nave maggiore e sorvegliata da un marinaio, perché non si empisse d'acqua durante la ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] della sua casa nella città, dopo la morte di Alberico I, sposò Guido di Toscana, e, in terze nozze, nel 932, il fratello di quest territorio dalla marca di Spoleto, profittando dello stato di guerra con re Ugo. Non osò, tuttavia, portare alle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...