NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] ; la tenne poi il vescovo Goffredo figlio di re Ugo, indi Guido vescovo di Modena, più tardi Uberto vescovo di Parma; nel 982 mettersi nel 1131 sotto la protezione di Bologna: ne venne una guerra fra le due città, e Modena nel 1148 fu punita dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] mercantili e industriali milanesi, bisognosa di un uomo che la guidasse, conferiva nel 1240 la dignità di suo capo appunto a della corte signorile, anche a quelli di guerra contro i fuorusciti. E della guerra si era stanchi. La battaglia di Desio ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il governo sciogunale dal 1338 al 1573. [...] , amatore di arte e di poesia, visse circondato da una corte di poeti e d'artisti, mentre nel paese ardeva la guerra più cruenta forse che la storia nipponica ricordi. Sono del suo tempo le opere liriche conosciute in Europa con la denominazione di ...
Leggi Tutto
SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] presso Riga, nelle isole baltiche. Di queste tre operazioni, l'ultima è la più interessante, sia nel quadro generale della guerra, sia per l'esempio brillante di cooperazione fra marina ed esercito.
Il corpo di sbarco al comando del generale von ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] e intorno a cui si stava edificando", sarebbe stato forse compromesso con la battaglia di Gran Bretagna l'esito stesso della guerra. Ma a Londra gli eventi erano veduti nella loro dolorosa chiarezza, sicché agli ordini impartiti nella notte dal 24 al ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] deve eccedere quella difendibile con le armi contraerei a disposizione delle unità.
Le operazioni al fronte russo durante la seconda Guerra mondiale e l'importanza che viene oggi attribuita alla zona artica quale eventuale teatro di operazioni in una ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] ad Antonio Ghislanzoni, a Mario Cermenati e ai caduti nella guerra mondiale, sono da ricordare a Lecco il Civico Museo di parte del Lario; gli ultimi suoi conti paiono discendenti dalla famiglia di Guido di Spoleto. Con la fine del sec. X la "corte" ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] nella cripta, recentemente restaurata, il sarcofago del vescovo Guido, morto nel 1070. Notevoli i resti dell'antico ed uno per indigenti, che dipendono direttamente dal ministero della guerra e dal ministero dell'interno. Le Vecchie e le Nuove ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] , che nel 1487, dopo la disfatta di Beura e del Ponte di Crevole furono costretti a ripassare le Alpi. Durante le guerre del sec. XVI, Domodossola fu a più riprese occupata da truppe ducali, da Francesi, da imperiali e da Svizzeri, ma finalmente ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] e ottenerne la chiusura nel 1533.
Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia, Firenze 1854, I, p. 327 seg.; id., La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, II, p. 187 seg.; E. Caspar, Roger II (1101-1154) un die Gründung der norm.-sicilischen ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...