(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] che raggiunsero nel 1986 i 2,2 miliardi di dollari, pari al 35,3% del reddito nazionale. Con la fine della guerra fra Iran e 'Irāq gli E.A.U. tornarono a impegnarsi per l'integrazione delle iniziative economiche cercando di superare quei contrasti ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] di tutte le dimostrazioni irredentiste fino al 1914 e poi raso al suolo dalla sbirraglia austriaca il giorno dell'entrata in guerra dell'Italia contro gl'imperi centrali. A Parigi il primo vero caffè, aperto verso il 1660, di faccia alla Comédie ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] Roma. Geloso del proprio prestigio, Maurizio contrastò al cardinale Guido Bentivoglio la nomina di comprotettore di Francia. Nel maggio morte del duca (7 ottobre 1637), mentre il paese in guerra con la Spagna era occupato dai Francesi, gli diede la ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] , cacciati poi o assorbiti dai Calcidesi che sotto la guida di Teocle avrebbero dedotto qui una colonia, secondo la tradizione Romani, ma essendosi ribellata a questi durante la seconda guerra punica, per istigazione di Ippocrate, fu riconquistata da ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] Rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1898.
Azioni navali. - Si svolsero durante la guerra ispano-americana, quando cioè gli Stati Uniti mossero guerra alla Spagna a causa dell'insurrezione cubana e dello scoppio della corazzata degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] rami bastardi. I da Correggio deriverebbero da un Frogerio, figlio di Guido, del contado di Reggio, che sarebbe stato il primo di sua casa suo dominio a Obizzo d'Este: di qui la guerra di Luchino Visconti contro gli Estensi, il successivo accordo ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] 'antica Surrentum prima dell'89, quando cioè ebbe concessa la cittadinanza romana in compenso di non avere partecipato alla guerra sociale; è assai plausibile però l'ipotesi che Sorrento abbia fatto parte di una lega capeggiata da Nocera. Strabone ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] a Budapest. Eleggevano nel proprio seno i rispettivi uffici di presidenza. Non potevano occuparsi che degli affari comuni (esteri, guerra e marina, finanze comuni e Bosnia-Erzegovina, dopo l'occupazione di tale regione per parte dell'Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] quest'occasione tentò uno sbarco a Orbetello, occupò l'isola del Giglio.
Avvenuta la pace tra Francia e impero, e scoppiata la guerra con l'Inghilterra, Leone si recò con le sue galee in Atlantico sotto gli ordini dell'ammiraglio C. d'Annebault e nel ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42)
Guido ALMAGIA
Enrico MONALDINI
Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] carico spagnolo delle navi era stato sbarcato in precedenza e sfuggì quindi alla preda.
Attacco del 1797. - Appartiene alla guerra tra Spagna e Inghilterra. Nel 1797 l'ammiraglio Jervis, avendo saputo che il galeone spagnolo Príncipe de Asturias, con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...