SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] sembra, alle "Foci dell'Entella" di Tolomeo e, approssimativamente, alla Tigulia intus di Plinio.
Nel 1431, durante la guerra tra Veneziani e Genovesi (alleati dei Visconti in discordia con Venezia), 18 galee comandate da Pietro Loredano (alle quali ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] sorprese. Italiani e Austriaci rimasero così a fronteggiarsi presso la linea di confine, fino al termine della guerra, senza operazioni notevoli, salvo talune piccole azioni di rettifica o migliormento della linea difensiva, interessanti sopra tutto ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] una collina tutta la valle del Sacco. Prese parte notevole nella guerra tra i Volsci e Roma. La sua conquista per parte dei costruzioni poligonie nella provincia romana, Roma 1887; E. Abbate, Guida della provincia romana, Roma 1894; Th. Ashby, in ...
Leggi Tutto
TSU-SHIMA (A. T., 99-100)
Guido ALMAGIA
Marcello MUCCIOLI
Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] porti aperti al commercio con l'estero. La popolazione è dedita principalmente alla pesca.
Battaglia navale. - Appartiene alla guerra russo-giapponese del 1904-1905. Il 20 maggio la flotta russa di Rožestvenskij entrò nel mare orientale della Cina, e ...
Leggi Tutto
Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] il regno di Gerone II, il suo territorio fu accresciuto con parte di quello della vicina Ameselo (Diod., XXII, 13, 1). Nella guerra fra Gerone II e i Romani tenne forse per questi ultimi. Certo fu, da allora, alle dipendenze di Roma; e il suo nome ...
Leggi Tutto
TROMP, Maarten
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] . Blake; per una semplice questione di saluto con le bandiere, il 29 maggio 1652 ebbe origine uno scontro che diede principio alla prima guerra anglo-olandese. Il Tr. aveva 42 unità e il Blake 50; la battaglia durò circa 4 ore, e soltanto la notte vi ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] vantaggio il fatto di essere centro amministrativo. Le zone paludose dei dintorni rendevano la città maggiormente sicura; dopo la guerra dei Trent'anni essa si allargò in modo da comprendere gran parte delle sorgenti termali, i casali attorno alla ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] . Nel 1492 Ettore è paggio alla corte di Ferrante I in Napoli, dopo la prima educazione ricevuta a Capua. Ben presto però la guerra e la milizia lo attirano: già nel 1492, giovanissimo ancora - benché non si conosca l'anno della sua nascita - era al ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] 1263), tornò in Inghilterra per aiutare Enrico nella guerra dei baroni, ma cadde prigioniero a Lewes (maggio che il suo figlio maggiore, Enrico, era stato ucciso a Viterbo da Guido e Simone di Montfort.
Bibl.: T. F. Tout, Political History of ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] Podestà di Bologna, che minacciava rovina. Disgustato dalla guerra che gli facevano emuli e colleghi, nel 1474 tornò , XI, Lipsia 1915 (con bibl.); C. Ricci e G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930. Vedi inoltre, per Fieravante: C. Ricci, in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...