CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di incisioni in legno intitolata Venezia durante la prima guerra mondiale, edita dallo Zanetti; mentre nel 1919 fu 1941), n. 8, pp. 74-81; S. Cairola, C., Milano 1955; V. Guidi-A. Pizzinato-G. Vaccaro, G. C., Milano 1957; G. Perocco, in Arte moderna ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] (ibid. 1949) riformularono alcuni tratti del rapporto del C. con Guido nella storia di Mario e Ida e in quella di Adele e Guido.
Il riferimento alla realtà del fascismo e della guerra, nel romanzo del 1949, era messo in ombra dalla vicenda passionale ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] di Lucrezia Pico, e di Baldassarre, figlio di Guido. Strinse allora amicizia con Ludovico Castelvetro, del . 8, 16-17).
Il compendio, parziale, apparve anonimo nel 1568, La guerra d'Attila flagello di Dio Tratta dello Archivo de i Prencipi D'Esti. In ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] quelli che vedevano coinvolti i Lavori Pubblici e il ministero della Guerra. Esaminatore nelle scuole all’estero tra il 1937 e il a Firenze, Luigi Einaudi a Torino, Adolfo Omodeo a Napoli, Guido De Ruggiero a Roma, Luigi Russo a Pisa e un perplesso ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] aprirsi la prospettiva del dominio su Roma. Ne scaturì una guerra tra fazioni, dovuta anche al fatto, riportato da Benedetto primo tempo, durante la primavera del 927, M. e Guido riuscirono a chiudere Pietro fuori Roma, spingendolo a difendersi a ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] la sostanziale ingenuità di proporre l'entrata in guerra come toccasana dei mali della nazìone è ascrivibìle all La politica ecclesiastica di Pasquale Stanislao Mancini. Dopo la guerra, che lo vide mobilitato come ufficiale e precocemente congedato ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] a sottoscrivere la pace con Padova (1216, a conclusione della guerra del ‘Castello d’Amore’), elettore dogale (1249, se – un contingente di terra di trenta cavalieri (da lui personalmente guidato) ma richiese in cambio ad Alice, al marito e ai ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e sul porto, e dal saldo dei debiti di guerra accumulati dai precedenti governi e dallo stesso Fregoso. Questi la sconfitta della lega, la vittoria da lui riportata sul conte Guido Rangoni, capitano imperiale) e infine, morto il duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] , nel 1925 a Belluno, dove nacque il fratello Guido. Dopo qualche altra peregrinazione la famiglia si trasferì nel famiglia si era trasferita per attendere al sicuro la fine della guerra. Nella fuga perse gli appunti della sua tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] di regime: Matteo si diresse contro le forze guelfe guidate da Alberto Scotti, lasciando il presidio di Milano a pp. 381, 383; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A.M. Morisi Guerra, Milano 1979, pp. 561-563, 565-572, 679, 685, 695; G. Villani, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...