Sturmtruppen
Alfredo Castelli
Il fumetto contro la guerra
Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] un riso amaro, che fa riflettere sulla stupidità e la crudeltà della guerra. Più ancora dei nemici – che non si vedono mai, ma sono diverso genere come Cattivik (con Silver), Nick Carter (con Guido De Maria), Tilt (con Alfredo Castelli), Milo Marat ( ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] sperimentale di cinematografia, dove seguì le lezioni di Guido Fiorini. Nello stesso periodo fu aiuto scenografo di Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini e War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. A dare ulteriore prestigio al suo ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] 113; Ptolom., iii, 1, 46; Geogr. Ravenn., 4, 33; Guido, 37, p. 478; Tab. Peut.).
Sulla città-stato degli Umbri ci Cic., Pro Balbo, xx, 46-47; xxi, 48); sino alla guerra sociale, allorché la attà divenne municipio, iscritto nella tribù Crustumina (Caes ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Giulio (detto Lulo)
Cristina Donazzolo Cristante
Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888.
Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] sono state pubblicate (Milano 1919) da Alfieri e Lacroix nella raccolta Marina a bordo ed a terra.
Dopo la guerra, con il suo amico Guido Cadorin e insieme con B. Del Giudice e M. Marenesi, costituì una società, di breve durata, per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...