Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] gusto faceva riferimento, G. non si mostrava più bisognoso di una guida. La vicenda di G. attore, da questo punto in poi, memorabile, affidatogli da King Vidor in War and peace (1955; Guerra e pace). Ma appunto toccò a Monicelli in I soliti ignoti, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] quella di fisica della Regia Università di Roma. Sotto la guida di Enrico Fermi, stella nascente nel panorama della fisica l’anno successivo, quando l’inizio della seconda guerra mondiale costrinse lo scienziato ad abbandonare l’Europa. Grazie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] testo dell'accordo si può capire quanto fosse estesa la guerra in Campagna: vengono, infatti, indicati come alleati dei di Siena al comando di cento cavalieri. Nel medesimo anno guidò la militia senese contro Massa, sembra con successo dato che ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] di non fortunata attività commerciale, ritornò all'uso delle armi nella guerra che l'Uruguay combatté contro l'Argentina del dittatore J.M dal basso, sancita dall'apporto del popolo in armi guidato dallo stesso Garibaldi. Tra il 1858 e il 1859 si ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Gianni Rondolino
Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno
Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] vocazione artistica. E Rossellini, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, lo volle come suo stretto collaboratore, da 1962). Un'opera ambiziosa, che ruota attorno al personaggio di Guido, un regista in cerca di ispirazione e che non riesce a ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] all'Ufficio soggetti e sceneggiature dal suo nuovo presidente, Guido Pedrazzini (nominato in seguito alla morte del proprietario Buster Keaton, Frank Capra. Durante la Seconda guerra mondiale collaborò inoltre alle sceneggiature di Piccolo mondo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di governo, vi erano soltanto le regole di mercato. Lo guidava in ciò più il suo "istinto" di politico che trentennio, Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] da Gandino, a Dino Rossoni, ad Angelo degli Ubaldi, a Guido da Suzzara e ad Andrea da Pisa), passava a dimostrar positivamente 'ordine giuridico, come la tirannide' le rappresaglie, la guerra. Parole, che l'umanità avrebbe bisogno di ascoltare ancora ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] sussidi richiesti dal re al clero per sovvenire alle spese della guerra contro l'Inghilterra (Digard, Philippe le Bel, I, pp de philos. médiévale, VII [1965], p. 21), Sopra la canzone di Guido Cavalcanti "Donna mi priega" (Bruni, Le opere, p. 169, n. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] non potere, legato dai doveri familiari, partecipare di persona alla guerra.
L'anno scolastico 1859-60 lo vede professore prima di intense del C. (Era un giorno di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...