ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Cesena e Bertinoro e al fratello Rizzardo e ai cognati Guido Vaini e Giovanni Sassatelli importanti posti di comando nell'esercito , rimandò l'A. a Bologna l'8 marzo 1510.
Iniziata la guerra contro i Francesi e il duca di Ferrara Alfonso I, l'A. ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] i comandanti della Milizia alla presenza del ministro dell'Interno G. Buffarini Guidi e del segretario del PNF A. Vidussoni.
Secondo quanto ebbe a riferire il sottosegretario alla Guerra A. Scuero all'aiutante di campo del re, generale P. Puntoni, il ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] teatro Verdi di Temi risorto dalle macerie della guerra, confermando la sua particolare congenialità con il a G. Prandelli e sotto la direzione di F. Capuana, che la guidò anche nell'esumazione di Oberto conte di S. Bonifacio di Verdi in cui ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] del B., ricordato in un documento del 1143; mentre del padre Guido si sa che partecipò ripetutamente alla vita pubblica: lo attestano atti , giacché in essa la situazione sembrava volgere alla guerra civile tra partigiani di Azzo VI e di Salinguerra ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] l'assenza del titolare Pompeo di Campello, sostituto del ministro della Guerra e della Marina. In seguito, costituito l'8 marzo un dei Romani caduti durante il Risorgimento, nel 1873 guidò la delegazione degli operai romani alla Esposizione di Vienna ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] allora e di poi, massime negli anni della prima guerra mondiale, nella condanna del filologismo, radicalmente però divergevano nella Torino dell'anticarducciano Thovez e del crepuscolarismo di Guido Gozzano. Ora, da quell'atmosfera fra "morbida" ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] Guido Della Torre. L'occupazione di Bergantino, avvenuta nell'ottobre seguente, concluse la prima fase della guerra Azzone, avvenuta il 31 genn. 1308, segnò anche la fine della guerra. Il suo erede, il figlio naturale Fresco, il 3 marzo 1308 concluse ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] sposato Eleonora De Clario di Finocchito, da cui ebbe Angerio Guido, il 31 luglio 1925.
Nel 1956 pubblicò a Napoli la 1961), 1,pp. 5-34, 124 s.; v. inoltre E. Pontieri, Rovine di guerra in Napoli, in Arch. st. napolet., LXIII (1943), p. 13; C. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] patto con la città, il M. conduceva le truppe di Tortona nella guerra contro Genova (provocata dall'espansione della città ligure ai danni del marchese Guido di Gavi), guerra che ebbe esito sfortunato per il Comune lombardo e i signori dell'Appennino ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Cantalupo, collezione Camuccini; l'Autoritratto (è stato distrutto dalla guerra l'Autoritratto più celebre del pittore, ill. in Capitolium, dei SS. Apostoli, la Crocifissione di s. Pietro di Guido Reni e la Comunione di s. Girolamo del Domenichino ( ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...