CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] il collegio di Lecco, e vi fu confermato fino alle elezioni del '23, alle quali non si presentò. Scoppiata la prima guerra mondiale, il C., interventista convinto, ai primi di luglio del 1915 partì volontario per il fronte; con il grado di tenente ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] un incontro determinante, perché egli concepì per quel capocomico una vera venerazione, e fu da quello affettuosamente guidato nell'apprendimento dei segreti dell'arte comica. Ne fece un modello che seguirà per tutta la vita, sfortunatamente ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] lettere per esortarlo a far intervenire i Lucchesi nella guerra contro Manfredi.
Nominato vescovo di Cervia nel 1270, vennero obbligati dal Comune ad abbandonare le loro terre; così Guido da Corvaia, contemporaneo del B., dà l'appellativo di "domina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] il 1º sett. 1781 e, promosso tenente di vascello, guidò, l'anno seguente, la "Dorotea" in frequenti, vittoriosi ordinò al conte Thurn di riunire e presiedere un consiglio di guerra formato da cinque ufficiali borbonici per il giudizio. Secondo un ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] di chi, travolto in una catastrofe dopo lunghi mesi di guerra e combattimenti e ferite sia fatto prigioniero, non può essere -54 e dal 1958 al 67 quando venne sostituito da Guido Quazza). Nel 1950 gli venne assegnato come assistente Carlo Pischedda ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Padova, per compiervi gli studi di diritto sotto la guida di Raffaele Fulgosio; era ancora a Padova nel 1424. in Catalogna al servizio di Alfonso d'Aragona, che accompagnò nella guerra contro Tunisi, partecipando alla conquista dell'isola di Gerba; e ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] '34, ad Aix.
Nella spedizione di Savoia, guidò la squadra di Les Echelles; fallito il tentativo rivoluzionario , M. Fanti - Sua vita, Verona 1872, p. 89; C. Mariani, Le guerre per l'indipendenza italiana dal 1848 al 1870, Torino 1882, 1, 1, 589; III ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] . Il 27 luglio, volgendo al peggio le sorti della guerra, fu mandato a Parigi, accompagnandovi il marchese A. Guerrieri milanese, civilissima e moderata, che il romanticismo manzoniano guidò a farsi propugnatrice di nobili ideali (Dio-famiglia-patria ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] quello stesso anno partecipò a una manifestazione per i morti in guerra, indetta dal Partito socialista italiano (PSI) e dalla Camera il L., con i nomi di battaglia Roberto e Guido, svolse un ruolo dirigente nel movimento partigiano, come ispettore ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] settimane più tardi li incontriamo, infatti, coi loro uomini e quelli del legato nel castello correggesco di Castelnuovo per guidare la guerra contro Marsilio Rossi; il quale, in assenza del fratello, aveva assunto il comando dei Parmigiani e si era ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...