ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] . Nella battaglia del 23 ag. 1268 E. guidò la prima schiera formata da cavalieri spagnoli e da 344, 361, 580; C. González Minguez, Fernando IV de Castilla (1295-1312). La guerra civil y el predominio de la nobleza, Valladolid 1974, pp. 31, 33 ss., 415 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e M. Vinciguerra, il L. partecipò alla pentarchia che ne guidò gli ultimi passi.
L'esperienza giovanile fu decisiva per la sua cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
Nell'inverno successivo, ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] in un dialogo tra la sua ombra e quella di Guido Guinicelli, un elogio della "ricca veste italiana" che d'un accad. della Crusca, Firenze 1843, p. 24 ("della più che civile guerra più che parafrasi"); G. Carducci, Ceneri e faville, s. 3, in Opere ( ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] nel ritiro di Yuste e che esso andasse distrutto durante la guerra franco-spagnola del 1809. In realtà il Torriano ne eseguì una Carraresi, Milano 1887, pp. 282-285; la lettera a Guido da Bagnolo, già ricordata, dal Kristeller, Il Petrarca..., p ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Ma a Vercelli, intanto, arrivò a rinforzare il nemico l'armata guidata da Louis de la Tremoille: il 5 aprile ebbe inizio lo 17 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed il duca Ercole d'Este nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fu ancora il C., insieme con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti e a concludere le Bologna.
Quando il C. rientrò in patria (9 giugno 1390), la guerra si profilava lunga e dura. Nelle Consulte che si tennero nei mesi ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] dai Genovesi, con i quali si stava profilando all'orizzonte la guerra che si trascinò per cinque anni. In qualità di savio il andò in legazione presso il cardinale e legato apostolico Guido di Montfort, venuto in Italia per mettervi pace in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] ultimo marito d'Elena d'Enrico di Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere di Malta morto, nel 1569,in giovane età) a Gradisca, dall'altro si riteneva "sia stà amazato ne la guerra del vaivoda", cioè di Szapolyai. Non era vero: lo stesso scriveva ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 'impegno storiografico. In fin dei conti Guido Bentivoglio, d'Antonio Querengo assiduo durante il e Bibl.: Agilmente presentato il D. da G. Spini, E. C. D. e la Storia delle guerre... di Francia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari-P. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] presente a Pisa, con un gruppo di ambasciatori del vicario (Guido di Corvaria).
Affiorano in quest'epoca documenti di vita privata. Il s.); 12 e 13 marzo, Consiglio dei cento (a favore della guerra contro i Pisani; ibid., pp. 248 s., 250); 21 marzo, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...