L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] risalto, e la considerava un tutto compatto, sotto la guida di Tommaso. Non era chiaro se il papa pensasse o per sé. Il discorso di Pio XII del 2 giugno 1945, a guerra appena finita, ricostruisce la linea seguita dalla Santa Sede davanti al nazismo, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] politica si sarebbe avuto nel 1919, all’indomani della Grande guerra, con la costituzione del Partito popolare. Non è di certo II
Dopo le elezioni del 25-26 maggio 1958 giunse alla guida del governo Amintore Fanfani, che confermava alla Minerva l’on. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] serali, testi di lettura per le elementari, guide per l’insegnamento del catechismo nelle scuole; quindi Fiorentina, cit., p. 54. Cfr. anche S. Nistri, Fra le due guerre mondiali 1918-1939/45, in Storia della libreria editrice fiorentina, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in Italia fu un avventista, Alberto Long, che durante la prima guerra mondiale rifiutò di impugnare le armi. Fu processato tre volte e 9 aprile 1935 con la circolare che il sottosegretario Guido Buffarini Guidi inviò a tutti i prefetti d’Italia, in ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] perché si era trattata di una «lugubre mossa degli specialisti della guerra psicologica» e non c’era dubbio «che la sceneggiata recitata rosse. L’uomo chiese e ottenne di parlare prima con Guido Bodrato e poi con Eleonora Moro, ma entrambe le volte ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] furono importanti gli anni dall’inizio del secolo XX sino alla Grande guerra, come per le province di Verona e Padova. In altri ancora era un uomo Dc come tutti i presidenti succedutisi alla guida confederale sino alla nomina di Malfettani (1965). Se, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] : questa favorisce le sue imprese ma non le guida direttamente, ed egli agisce in concordia con il civiltà cattolica, 64 (1913), 1, pp. 385-397; Id., La guerra di Costantino contro Massenzio e le apparizioni miracolose della Croce e del Salvatore, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , quanto di un’intercessione straniera, magari in occasione di una guerra europea, sopravviverà fino ai tempi di Leone XIII. Tuttavia, la i primi biografi di Leone XIII – Crispolto Crispolti e Guido Aureli – la causa di quel fiorire di ottimismo e di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo 14-16.
59 G. Muratore, Architetti romani, cit., pp. 17-18; Mavilio, Guida all’architettura, cit., pp. 115, 135-136, 158-159, 178, 212-213, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ma ho la persuasione che solo la Madonna potè guidarli per darci una prova della sua protezione»63.
La
45 Ibidem, p. 83-84.
46 Ibidem.
47 B. Mussolini, Il mio diario di guerra, Milano 19232, pp. 218-219.
48 Id., Il cuore, «Popolo d’Italia», 16 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...