Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] e intorno a cui si stava edificando", sarebbe stato forse compromesso con la battaglia di Gran Bretagna l'esito stesso della guerra. Ma a Londra gli eventi erano veduti nella loro dolorosa chiarezza, sicché agli ordini impartiti nella notte dal 24 al ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] deve eccedere quella difendibile con le armi contraerei a disposizione delle unità.
Le operazioni al fronte russo durante la seconda Guerra mondiale e l'importanza che viene oggi attribuita alla zona artica quale eventuale teatro di operazioni in una ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] al 1207; Bonifacio, di Aosta, eletto nel 1219, morto forse nel 1243; Guido, di Asti, dal 1295 al 1327; oltre a Girolamo, di Tarantasia, dal paterna marchese di Caluso, decorato al valore nella guerra mondiale.
Vita avventurosa e triste fine, ebbe ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] . Nel 1492 Ettore è paggio alla corte di Ferrante I in Napoli, dopo la prima educazione ricevuta a Capua. Ben presto però la guerra e la milizia lo attirano: già nel 1492, giovanissimo ancora - benché non si conosca l'anno della sua nascita - era al ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] − di unificazione con Egitto e Libia (1971), ispirò la nuova Costituzione progressista (1973) e guidò la Siria con abilità a fianco del Cairo nella guerra del Kippur o Ramaḍān contro Israele. Giustificandolo nel quadro della sicurezza siriana e della ...
Leggi Tutto
(Ṣaddām at-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] del colpo di stato del 17 luglio 1968, che portò alla guida del paese il gen. H. al-Bakr. Vicepresidente del consiglio una disputa sui confini, attaccò l'Iran nel settembre 1980. La guerra si trascinò per otto anni, senza che l'῾Irāq riuscisse a ...
Leggi Tutto
Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] di pace per il Medio Oriente di Madrid (autunno 1991) e, soprattutto, alle trattative segrete israeliano-palestinesi, sfociate negli accordi di Oslo e nella Dichiarazione di principi sull'autonomia palestinese ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] . Nel gennaio 1932 non riuscì ad accordarsi con A. Hitler per un prolungamento delle funzioni presidenziali; quindi guidò la campagna per la rielezione del Hindenburg. Contemporaneamente dichiarava l'incapacità della Germania a pagare le riparazioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] tendenze dell'opinione pubblica, ormai ostili a S., che fu ucciso in un attentato, nel corso della parata celebrativa della ''guerra d'ottobre'', da un gruppo di estremisti islamici attivi all'interno delle forze armate.
Bibl.: C. Daniels, Egypt in ...
Leggi Tutto
MOLA, Emilio
Guido GIGLI
Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] "divisionarî" e specialmente col generale Cabanellas col quale ebbe alcuni abboccamenti segreti. Allorché Gil Robles, come ministro della Guerra, affidò allo Stato maggiore l'incarico di riorganizzare l'esercito, il M., rimasto in ombra fin dal 1931 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...