CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Affari ordinari.
L’apparato negli anni della seconda guerra mondiale ebbe un notevole sviluppo. Agli Affari ecclesiastici dal 1958.
Nel 1961, nel mese di marzo-aprile, guidò la delegazione vaticana alla Conferenza delle Nazioni Unite sulle relazioni ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] capitano.
La carriera di G. fu evidentemente favorita dalla guerra che dall'aprile 1792 oppose la Francia alle potenze della decisivi nelle vittorie di Kanqah e Salahieh. Nel settembre guidò con successo una spedizione contro i predoni del deserto a ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Maccarrone, Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Roma 1952;
G. del Guerra-N. Caturegli-G.L. Bentivoglio, Il beato Eugenio III, Pisa 1954;
L Spätling, Kardinal Guido und seine Legation in Böhmen-Mähren (1142-46), "Mitteilungen des Instituts für ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] vogliono i repubblicani, ibid. 1921; Il Partito repubblicano dopo la guerra (la crisi e la rinascita), ibid. 1921; Il pensiero politico 1925, fu messo in minoranza) contro quelle tendenze di sinistra (guidate da F. Schiavetti e da G. e M. Bergamo), ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] Inghilterra su incarico di Pasquale II non segnò propriamente un successo.
Guido assunse un ruolo di punta, come si è detto, con di tutti i beni ecclesiastici e laici usurpati nel corso della guerra. C. da parte sua concedeva a Enrico che le elezioni ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di cui egli prevedeva le dimensioni, ma le sue speranze andarono deluse. La guerra scoppiò un mese dopo, e l'8 agosto, insieme con Guido Larcher, rappresentante della liberale Lega nazionale, e con Giovanni Pedrotti, della Società alpinisti trentini ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] guardie del corpo del papa. Alla metà di settembre il F. guidò questo contingente al punto di raccolta di Coira e precedette in il 29 nov. 1538 fu inviato come legato alle truppe nella guerra di Camerino e il 21 apr. 1539 nella provincia cisalpina, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] trasferì a Palermo dove completò gli studi universitari sotto la guida di Damiano Macaluso, autore di un buon testo di Più in generale sul valore di svolta da assegnare alla grande guerra per il rapporto scienza-industria in Italia si rimanda a R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] esuberanza incomposta delle forze che si urtano tra loro nella perenne guerra intestina dell’età di mezzo, è vista come testimonianza ideale nel cui catalogo redatto da Volpe insieme a Ugo Guido Mondolfo nel 1913, compariva anche il titolo di Gaetano ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] . e la C.G.d.L.: il partito, guidato dal segretario generale E. Gennari, sosteneva il carattere politico 411-421, 460-463; A. Pepe, Storia della C.G.d.L. dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; V.Castronovo, Giovanni Agnelli, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...