Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] connestabile Jocelin di Courtenay (9 luglio 1187). Ma re Guido di Lusignano, nel 1189, si era diretto ad Acri le mura di cinta furono smantellate.
Fonti e Bibliografia
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] l'8 e il 9 novembre 1923 col generale E. Ludendorff guidò a Monaco un colpo di Stato che fallì miseramente. Imprigionato, in era ormai deciso ad attuare i suoi piani con una nuova guerra. Stretto nell'agosto 1939 un patto con Stalin per avere le ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] Angelo da Lecco, che insegnava in S. Marco. La guerra, le pestilenze, la necessità di curare il patrimonio oberato dalle conferimento compilò il decreto. Fece parte nel 1467 dell'ambasceria guidata da Luca Pini presso il duca di Milano Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] il D. prese parte nel 1911 alla guerra di Libia e poi alla guerra del 1915-18. Fu decorato al valor militare senza portafoglio per i rapporti con il Parlamento, nella compagine guidata da Mario Scelba. Fu confermato nello stesso incarico anche nel ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] di Poale Zion e ne guidò l’ala destra, dalla quale sarebbe nato, nel 1930, il Mapai, alla cui guida B.-G. avrebbe dominato combattere il White paper come se non ci fosse la guerra, e la guerra come se non ci fosse il White paper»), comprendendo che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] il resto della famiglia.
Partecipò attivamente alle fasi più critiche della lunga guerra combattuta da Francesco Novello e dai suoi alleati contro Gian Galeazzo Visconti, guidando nel maggio del 1402, assieme al fratello Giacomo, le truppe carraresi ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] e fra gli anni Ottanta e Novanta Bernardino, con il padre Guido, seguì con maggiore moderazione di Ostasio e Lamberto la politica restituirla al papa e a Francesco d’Este, nella guerra scoppiata nel 1308: memorabile fu la conquista del castello ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] sua personale influenza su Mussolini e il suo controllo su tutti gli aspetti degli affari interni.
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, la profonda conoscenza del B. dello stato della pubblica opinione, il suo vigilante controllo sul disfattismo e i ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] delle Due Palme, allorché un grosso nucleo di cinquemila beduini guidati da ufficiali turchi, appostatosi di notte nell'oasi delle . L'A. fu promosso tenente generale per merito di guerra.
Decisa l'occupazione delle isole dell'Egeo per affrettare la ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] lotta. Kenyatta fondò la Kenya African national union (KANU), guidò il Paese all’indipendenza (1963) e fu il primo KANU dominò la politica del K., che negli schematismi della Guerra fredda fu indiscusso fautore dell’alleanza con l’Occidente. Kenyatta, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...