• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [3651]
Storia [1058]
Biografie [1518]
Religioni [206]
Letteratura [198]
Arti visive [172]
Diritto [147]
Geografia [91]
Cinema [101]
Economia [98]
Storia delle religioni [67]

Carlo VII Re di Francia

Dizionario di Storia (2010)

Carlo VII Re di Francia Carlo VII Re di Francia (Parigi 1403-Mehun-sur-Yèvre 1461). Quintogenito di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori nel 1417 diventò delfino. Luogotenente del [...] regno, nel 1418 guidò il partito degli Armagnacchi, facendo uccidere il duca di Borgogna, Giovanni Senza Paura, e fu per questo favorita Agnese Sorel. Poté così chiudere vittoriosamente la guerra con gli inglesi nel 1452 e riprendere, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – GIOVANNA D’ARCO – AGNESE SOREL – ARMAGNACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VII Re di Francia (2)
Mostra Tutti

Neto, António Agostinho

Dizionario di Storia (2010)

Neto, Antonio Agostinho Neto, António Agostinho Politico e poeta angolano (Kaxicane, Luanda, 1922- Mosca 1979). Figlio di un pastore metodista, laureatosi in medicina, in Portogallo fu arrestato (1960) [...] MPLA in esilio. Eletto presidente del movimento guidò la lotta di liberazione dell’Angola contro il N. fu il primo presidente dell’Angola indipendente, che condusse attraverso una durissima guerra civile. Ammalatosi gravemente, morì a Mosca nel 1979. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – PORTOGALLO – METODISTA – MARXISTA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neto, António Agostinho (1)
Mostra Tutti

Yamagata, Aritomo

Dizionario di Storia (2011)

Yamagata, Aritomo (o Yamagata, Kyosuke) Politico e generale ( ) giapponese (Hagi, Chugokuchi, od. prefettura di Yamaguchi, 1838-Tokyo 1922). Nato in una famiglia di samurai, partecipò alla rivoluzione [...] -69). Costituito il governo Meiji (1868), fu nominato ministro della Guerra nel 1873; modernizzò il neonato esercito imperiale e istituì la coscrizione obbligatoria. Nel 1877 guidò la repressione della rivolta di Satsuma (➔ Saigo, Takamori). Fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMURAI – GENRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamagata, Aritomo (2)
Mostra Tutti

Park, Chungh Hi

Dizionario di Storia (2011)

Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] brigadiere generale durante la guerra di Corea, fu nominato generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpo di Stato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI COREA – COLPO DI STATO

Galba, Publio Sulpicio

Dizionario di Storia (2010)

Galba, Publio Sulpicio Condottiero romano (3°-2° sec. a.C.) Console nel 211 a.C., ebbe il compito di proteggere Roma, quando Annibale minacciava la città; combatté poi in Grecia nella prima guerra macedonica [...] notevoli successi, come la presa di Egina (210). Nel 200, console per la seconda volta, tornò in Grecia e guidò alcune azioni vittoriose contro Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197) fece parte della commissione per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIOCO III – ANNIBALE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galba, Publio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia on line

Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] d'Austria Leopoldo, sostenitore di Corrado di Monferrato contro Guido di Lusignano, candidato di R. al trono di Gerusalemme IV e alcuni nobili della Francia settentrionale, provocò una nuova guerra (1198) e a Gisors (28 settembre) inferse una grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CORRADO DI MONFERRATO – ELEONORA D'AQUITANIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – GUIDO DI LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

La Màrmora, Alfonso Ferrero di

Enciclopedia on line

La Màrmora, Alfonso Ferrero di Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la [...] . Nel 1855 gli fu conferito il comando in capo della spedizione di Crimea e, al ritorno, riprese il portafoglio della Guerra, col grado di generale d'armata. Durante la campagna del 1859 fece parte del quartiere generale del re. Dopo l'armistizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DI CRIMEA – ESERCITO PIEMONTESE – ARTIGLIERIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Alfonso Ferrero di (4)
Mostra Tutti

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz

Enciclopedia on line

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] i moti del 1831 sarebbero stati il prologo di una guerra, prevedendo che la rivoluzione del '31 e i a fuoco i paesi in cui gl'insorti gli contrastavano la ritirata. Guidò le operazioni del 1848-49 contro l'esercito piemontese fino alla vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – LOMBARDIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz (2)
Mostra Tutti

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo

Enciclopedia on line

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale [...] delle sue posizioni monarchiche, passò in Marocco dove guidò la ribellione dell'esercito contro il governo repubblicano ( URSS e delle brigate internazionali - a una lunga e sanguinosa guerra civile, nella quale ebbe il sopravvento e che si concluse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGATE INTERNAZIONALI – GUERRA FREDDA – ISOLE CANARIE – EL FERROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo (3)
Mostra Tutti

Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta

Enciclopedia on line

Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagne di Crimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune [...] di Algeria, fu inviato (1855) in Crimea, dove guidò i Francesi alla presa di Malakov; governatore d'Algeria nel Magenta. Di nuovo governatore dell'Algeria (1864-70), scoppiata la guerra con la Prussia, fu battuto a Worth e costretto a ritirarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – ALGERIA – PRUSSIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 106
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali