Ammiraglio italiano (Sanremo 1889 - Roma 1976). Prese parte alla prima guerra mondiale e dopo il 1918 svolse missioni all'estero; nella seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze navali [...] riunite (fino al 1943). Guidò le azioni di Capo Teulada (1940), di Gaudo e Matapan (1941), della prima e seconda battaglia della Sirte (1941 e 1942), e l'"operazione mezzo giugno" (1942) contro i convogli inglesi che rifornivano Malta. Ha scritto ...
Leggi Tutto
Console nel 211 a. C., ebbe il compito di proteggere Roma, quando Annibale minacciava la città; combatté poi in Grecia nella prima guerra macedonica e vi si trattenne fino al 206, riportando notevoli successi, [...] come la presa di Egina (210). Nel 200, console per la seconda volta, tornò in Grecia e guidò alcune azioni vittoriose contro Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197) fece parte della commissione per le trattative di pace con la ...
Leggi Tutto
Generale cinese (provincia di Sichuan 1900 - Pechino 1986). Entrato nel Partito comunista cinese (1926), subito dopo si recò a studiare a Mosca. Tornato in Cina, guidò le avanguardie delle truppe comuniste [...] nella "lunga marcia" del 1934. Comandante delle forze comuniste nella Cina centrale durante la guerra civile, membro del comitato centrale del partito comunista dal 1945, fu poi (1949) comandante della 2a armata dell'esercito di liberazione. Nel 1950 ...
Leggi Tutto
Generale e aviatore (Bordeaux 1883 - Lione 1963). Ottenuto (1913) il brevetto di pilota, partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1919 intraprese uno dei primi grandi viaggi aerei, il periplo del Mediterraneo [...] orientale: 8300 km in 63 ore di volo; nel 1920 realizzò il primo collegamento aereo Algeria-Nigeria. Generale di brigata, guidò (1933) la "crociera nera aerea" dell'Africa Occid. Francese. Fu poi capo di Stato Maggiore dell'arma aerea (1938-40). ...
Leggi Tutto
Successore (1363-1391) di Jean II (1384), sposò (1378) Margherita erede della contea di Comminges; fu nominato nel 1385 capitano generale delle truppe del re di Francia in Guienna, e nel 1391 guidò l'esercito [...] che doveva assalire Milano da occidente, durante la guerra che Firenze e Luigi II d'Angiò conducevano contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, ma fu battuto ad Alessandria dal condottiero visconteo Iacopo dal Verme. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1590 circa - m. 1649) di un fratello di Hugh; servì prima in Spagna, poi, passato in Irlanda e riconosciuto capo degli O'Neill, guidò l'insurrezione del 1642. Fu sostenitore, contro i cattolici [...] anglo-irlandesi che chiedevano solo la libertà religiosa, di una lotta decisa per l'indipendenza; vittorioso contro gli Inglesi a Benburb (1646) fu, dallo scoppio della guerra civile, indotto a trattare la pace. ...
Leggi Tutto
1. Ufficiale (2º sec. a. C.) di Mitridate V re del Ponto; dopo la morte di lui guidò (110) la città cretese di Cnosso, ove si era stabilito, alla vittoria sulla rivale, Gortina. 2. Nipote del precedente, [...] generale di Mitridate VI, sconfitto da Silla a Orcomeno (86); durante la terza guerra mitridatica fu ucciso per aver cercato di tradire il suo sovrano coi Romani. ...
Leggi Tutto
Fratello (m. Borgo San Sepolcro 1355) del vescovo Guido, fu (1327) signore di Arezzo e vicario imperiale, con giurisdizione su tutto il Valdarno. I suoi tentativi di espansione provocarono contro di lui [...] una lega di Firenze, Siena, Perugia e Bologna. Dovette cedere (1336) Arezzo a Firenze, e l'anno seguente le vendette il viscontado del Valdarno. In una successiva guerra recuperò Borgo San Sepolcro. ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Breslavia 1797 - Dolzig, Sorau, 1885). Luogotenente generale (1858), partecipò alla guerra contro la Danimarca e fu (1864) capo di S. M. generale delle armate alleate austroprussiane. [...] Governatore dello Jütland, nel 1866 guidò le forze prussiane contro le truppe della Confederazione germanica, e costrinse a capitolare a Langensalza l'esercito del Hannover, infliggendo poi ai Bavaresi le sconfitte di Hammelburg, Kissingen e ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1881 - Amburgo 1948); nel 1938 fu posto a capo dello S. M. dell'esercito. Durante la seconda guerra mondiale, guidò la campagna di Polonia, di Francia e la prima offensiva (1941) [...] contro la Russia. Fallito l'assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo avviso, fu esonerato dal comando supremo che fu assunto da Hitler ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...