ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] nel 1984, e il suo mandato è andato di fatto oltre la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzione di ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con riguardo anzitutto alla ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] opposizione (con il 25% circa dei voti) nel novembre 1977 e guidò il PASOK al potere (con oltre il 48% dei voti) il Uniti, per ragioni amministrative e in conseguenza della fine della guerra fredda, nel 1990. Di grande significato per la distensione ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] ma il 18 novembre 1825 la guarnigione si arrese alla flotta messicana comandata da D. Pedro Sáenz de Baranda. Durante la "guerra di riforma" il presidente Juárez stabilì il suo governo a Veracruz dal 6 maggio 1858 alla fine del 1860. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] Anwār al-Sādāt, diresse le forze aeree nella guerra d'ottobre contro Israele. Vice ministro della Difesa, Soudan, Moubarak: la solitude du pilote de fond, in Jeune Afrique, 16-23 agosto 1989; P. Salinger, E. Laurent, Guerra del Golfo, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] l'imperatore Giovanni Paleologo e diresse negoziati utili al suo paese, facendo ottenere a Venezia l'isola di Tenedo. Scoppiata la guerra di Chioggia, gli fu affidata la difesa di Treviso; più tardi, dopo la battaglia di Pola perduta dai Veneziani ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] dagli Stati Uniti a Madrid, Washington e Mosca per la soluzione del conflitto tra mondo arabo e Israele.
Bibl.: V. Vance, P. Lauer, Re Hussein: la mia guerra con Israele, Milano 1968; J. Lunt, Hussein of Jordan: a political biography, Londra 1989. ...
Leggi Tutto
PERES, Shimon
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Vishneva (Polonia, oggi Bielorussia) nel 1923. Il suo cognome originario è Persky. Emigrato nel 1934 in Palestina, entrò nelle file della [...] nel 1974, ancora nel governo Meìr, dopo la crisi della guerra del Kippur, passò nel giugno al ministero della Difesa, sotto P. è divenuto ministro degli Esteri nel governo da questi guidato. È stato tra i protagonisti della diplomazia segreta che ha ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] ministro degli Esteri. Nell'agosto 1983 subentrò a Begin alla guida del governo mantenendola fino al 1984; nei governi di coalizione primo ministro (1986-90). Costretto dalle ripercussioni della guerra contro l'῾Irāq ad accettare il negoziato con i ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] volle fra i suoi consiglieri ducali e lo creò conte. Per un decennio (1454-64) rimase stabilmente a Milano, ma intrapresa la guerra per la conquista di Genova, al Vimercate fu affidata la condotta dell'impresa. Occupata la città il 19 aprile 1464, fu ...
Leggi Tutto
NEHRŪ, Paṇḍit Javāharlāl
Luciano PETECH
Uomo politico indiano, figlio di Motilāl Nehrū (1861-1931, uno dei più influenti capi del Congresso indiano), nato ad Allāhābād il 14 novembre 1889. Educato in [...] Cripps. Fu quindi internato per tutto il resto della guerra (9 agosto 1942-15 giugno 1945). Diresse poi le . divenne primo ministro della nuova Unione dell'India; in tale qualità guidò l'India attraverso il difficile periodo dell'assestamento. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...