BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] suscitato a Roma la preoccupazione che a guerra finita egli pretendesse regolare la questione religiosa Brown, London 1871, p. 252. Per i rapporti col cardinale Gonzaga e con Guido da Fano, cfr. Letters and papers, foreign and domestic, of the reign ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] quelli di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti, di Guido da Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola o, se si vuole San Miniato; non si giunse, tuttavia, ad una ripresa della guerra terminata nel 1364.
All'inizio del 1368 si concretò un ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] giunto a Firenze all'ora convenuta, fu il G. a guidare in piazza della Signoria gli armati del conestabile. Pochi giorni dopo il Giusti. Nel novembre 1463 il Malatesta si trovava in guerra col papa e Citerna, come gli altri territori del suo Stato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] signoria.
La potente famiglia dei Rossi, già alleata di Guido da Correggio dai tempi della cacciata dei fautori del il 1318 e il 1319, il C. poté finalmente portare la guerra sul Po come capitano generale delle forze guelfe di Toscana, di Romagna ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Baviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite sotto la guida dell'Acuto, gli impedirono di portare avanti il suo piano. per tutte i Carrara e il rapido inizio della guerra impedì un accordo definitivo. Il D., Galeazzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Comune di Lodi, le cui finanze si erano dissestate a causa della guerra, dovette chiedere in prestito 8.000 lire al marchese Cavalcabò (22 dic. 1295).
Il F. guidò la delegazione inviata per ottenere tale prestito, e capeggiò poi l'ambasceria inviata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] dovuto subire nel marzo di quell'anno, dopo pochi giorni di guerra, la conquista di Brescia da parte di Venezia, coalizzata con C., che all'inizio del 1435 fu inviato insieme a Guido Torello a Torino. Ricevuti dal principe il 14 gennaio, tornarono ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] alle polemiche contro il doge Giovanni Corner, il F. guidò il fronte dei patrizi "cornaristi" e sia in quadro di una vasta azione diplomatica per ottenere aiuto nella guerra per Candia, lo designò ambasciatore straordinario al papa, considerato ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] il dominio della città sollecitò l'I. ad assumere la guida dell'opposizione interna, e questi nella notte del 14 agosto 1426 riprese vigore l'azione dei fuorusciti favoriti dalla guerra scatenata da Venezia contro Milano e dal malcontento diffusosi ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] 1783, pp. 217 s.; L. Cobelli, Fattod'armi tra Guido da Montefeltro il Vecchio..., Giovanni d'Appia e il conte lordsof Romagna, London 1965, pp. 46, 51, 56, 160; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, I, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, pp. 318, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...