MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] partì da Bologna con 25 lance per recarsi al soldo di Guido Antonio Manfredi, signore di Imola e Faenza, che militava per aver ricevuto le terre promesse.
Nel 1467, in occasione della guerra contro B. Colleoni, sebbene corresse la falsa voce di un ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] detto Marcantonio, sposando nel 1758 Matilde Bentivoglio di Guido.
L'E. poté quindi dedicarsi completamente alla già presso la corte imperiale.
Vi incontrò ancora l'eco della guerra, che continuava, e nuovamente i suoi dispacci presero a narrare di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] venne in Italia per cingervi la corona imperiale: Bonifazio guidò l'ambasceria pisana, che nel dicembre 1311 si recò , il 13 dicembre, quando già da alcuni mesi era ripresa la guerra in Sardegna.
Il D. aveva sposato in prime nozze una nobildonna, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] dalla scena politica di Ferrantino, uno degli eredi legittimi alla guida della signoria, avrebbe facilitato l'ascesa di Malatesta Antico e una rilevanza imprescindibile allo scoppio della cosiddetta guerra degli Otto santi (1375) che, innescata ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] la formazione culturale e religiosa dell'Azeglio. Scoppiata nel 1792 la guerra fra il Piemonte e la Francia, l'A. combatté dapprima Baraldi e del Ventura.
Al centro dell'Amicizia cattolica e alla guida dell'Amico d'Italia, l'A. era in relazione con i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] doveva finire ai Gonzaga. Nel biennio 1334-35 le operazioni di guerra, nonostante il G. stipulasse una tregua con Giberto da Fogliano, sia contro Reggio: l'11 luglio 1335 il figlio del G., Guido, entrava in Reggio in nome di Mastino Della Scala e il ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] dei musulmani, la comparsa inaspettata delle navi da guerra campane davanti alle foci del Tevere suscitò nelle autorità fosse riuscito a guadagnarsi, come alleato contro Capua, anche Guido di Spoleto, non doveva tuttavia esser rimasto estraneo alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] cuore della signoria del D., il basso Rizzanese. La guerra durò mesi sui monti del Coscione e terminò con la , Histoire du Cap Corse,Paris 1923, pp. 46-47; P. Savelli de Guido, Monticellu et le castel d'Ortica (Balagne),in Revue de la Corse, LXXXIII ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] l'anima".
Nel 1494, assente Guidubaldo impegnato in azioni di guerra, fu E. a governare lo Stato con l'appoggio si è persa ogni traccia.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabeta Gonzagia Urbini ducibus, Roma 1548, pp. 114 ss ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] parlamentari umbri, come Cesare Fani, Leopoldo Franchetti e Guido Pompilj, per sottrarre alla dermanazione il patrimonio fondiario la produzione stessa complessiva" (Le agitazioni agrarie dopo la guerra nei paesi di mezzadria, Perugia 1920, p. 16).
...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...