DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] pace. Nel marzo di quell'anno Pisa conferì il governo della città a Guido di Montefeltro, in previsione dello scontro con i guelfi toscani e con Genova.
La guerra riprese a luglio. Le prime azioni militari furono rivolte soprattutto contro Sinucello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 287 s., 290-296, 355-357, 410-412; Correspondance du nonce Giov. Fr. Guidi di Bagno, a cura di B. de Meester, I, Bruxelles-Rome 1938, pp. nostri, Milano 1924, p. 261; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e del Monferrato, I,Mantova 1926 ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] agli Interni, l'ambizioso e intrigante G. Buffarini-Guidi. Questi, aspirando a sostituirsi al B. come tramite italiani, lasciò cadere l'invito, "adducendo lo stato di guerra e le esigenze di servizio che gli impedivano di distaccare personale ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] il fratello Stoldo, tra il 1288 e il 1289, militò nella guerra contro i ghibellini di Arezzo innalzando lo stendardo di Carlo d' 200 fiorini. Fu in seguito uno dei tutori del cognato Guido di Francesco della Foresta. Morì nel 1343, lasciando almeno un ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di grandi qualità belliche, ma non riporta alcun episodio in cui diede prova di particolari doti guerriere, anche se in numerose occasioni L. guidò personalmente le sue truppe sul campo di battaglia.
Nei primi anni di regno L., probabilmente alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] ma nel 1358 la vicenda si complicò per gli esiti della guerra contro Galeazzo e Bernabò Visconti. L'8 giugno infatti i eventualmente a loro volta associati al governo alla morte del padre Guido ("Guido di signoria non s'impazava / ché Ugolino il tuto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] al soldo della Repubblica fiorentina sino al 1480 e di Venezia durante la guerra di Ferrara (1482-84).
Dovette morire poco dopo il 1484, in luogo non precisabile.
Oltre a Guido, ebbe le figlie Taddea, moglie di un Codronchi di Imola, e Zaffira, sposa ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] l'imperatore nominò Gualtieri di Manoppello capitano di guerra del Regno di Sicilia e gli associò un .
L'alleanza con Carlo d'Angiò permise ai cavalieri franco-ciprioti guidati da Garniero Alemanno, il quale al tempo della reggenza dello Ch. ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] una vittoria di tale linea "oltranzista".
Dietro la guida del D. e di R. Stagni, altro esponente 41-64 passim; D. Donati, Aspetti della organizzazzone agraria bolognese tra guerra e dopoguerra (1913-1919), in Studi storici, XIV (1983), pp. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] ad una Breve relación del tempo, circa 12.500 uomini guidati dal marchese Spinola. Tra questi nutrita era la presenza dei Napoli…, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, p. 172; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 165; C. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...