MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] e conte di Val di Lamone insieme con i fratelli Guido Antonio e Gian Galeazzo. I Manfredi avevano da una per il 1467, quando la Romagna fu campo di battaglia della guerra fra B. Colleoni, pagato dai fuorusciti fiorentini, sostenuto da Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Repubblica di Venezia e i duchi d'Austria, la guerra di Chioggia e l'espansione dell'allora signore di Ungheria e con il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidate da Giovanni Acuto e da Lucio di Landau, percorsero il territorio con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] penetrava furtivamente in città, Ferrantino, Malatestino Novello e Guido (figlio di Pandolfino) furono attirati, con falsi , 1-2, Rimini 1880, ad indices; A.F. Massera, La guerra malatestiana nel contado di Rimini degli anni 1334-1343, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] concordia siglato dal Comune di Faenza con Manfredi dei conti Guidi, riguardante il possesso di un molino presso Faenza, ma il nuovo conte di Romagna, l'arcivescovo di Monreale Pietro Guerra, fattosi eleggere podestà e capitano del Popolo di Faenza, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] indotto il signore di Pesaro a individuare nei nobiluomini Guido del fu Neri "de Saglano", Francesco Perleoni e nel castello di Gradara, un ciclo di affreschi con eroi della guerra troiana e romana, andato perduto; di esso resta testimonianza in una ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...]
Coi suoi uomini del Finale il D. costruì una macchina da guerra, con cui batté le mura del castello notte e giorno; gli 12 giugno 1251 egli lo offrì in pegno alla compagnia finanziaria di Guido Spinola, da cui aveva ricevuto la somma di 2.000 libre ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] i senatori, pur continuando ancora per un secolo le loro guerre private e le loro sanguinose vendette, non avevano più osato : vennero infatti ceduti in cambio di 120.000 scudi pagati da Guido e Filippo, in virtù di un accordo concluso nel 1586 e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] militari protrattesi fino all'estate del 1417, a prendere a Guido di Bertoldo Orsini alcuni castelli (tra i quali quelli di quasi ininterrottamente nella prima metà degli anni Trenta nella guerra che il papa scatenò contro il baronaggio ribelle. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] potrebbe dir più che fortuna di mare e più che di guerra, el quale essendone usciti felicemente devemo accettare peruno strettissimo nodo e dotto" in varie sue novelle, e il pesarese Guido Silvestri, detto Postumo, che nel 1513 gli mandò "trecento ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] il 31 ag. 1758 dunque prendeva in moglie Matilde Bentivoglio di Guido: una famiglia, questa, che, pur non risiedendo stabilmente a uomini e mezzi alla squadra navale, allora impegnata nella guerra con i Tunisini, repressione del contrabbando), l'E. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...