CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] nel 1419.
Nell'estate 1415 una spedizione militare guidata da Muzio Attendolo Sforza, al servizio della regina Giovanna propose di mettersi al servizio della Repubblica fiorentina, nella guerra contro i Visconti. La proposta trovò il favore del ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] , figlia del generale Achille marchese dì Fubino, già ministro di Guerra e Marina del Regno d'Italia.
Nel 1840, alla morte del dove si laureò in giurisprudenza nel 1794 e si formò sotto la guida di A. M. Pannocchieschi d'Elci, al quale dovette la sua ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] in seguito rinsaldati dal matrimonio tra il figlio di Gherardo, Guido, "miles bellicosus et ad proeliuni doctus", e la figlia del e con Uberto Pelavicino, i quali erano ancora in guerra contro il gruppo guelfo che governava la città emiliana. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] e fece le sue prime prove d'armi sotto la guida del fratello secondogenito Guglielmo, condottiero visconteo, con il quale ducati in tempo di pace, elevabili a 30.000 in tempo di guerra, se lo Sforza avesse voluto servirsi di lui. Lo stesso giorno B ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] "nazione" il principio di una rinnovata solidarietà contro la guerra civile che stava già lacerando la società italiana. L'A aveva sposato Giuliana Treves, figlia dell'avvocato fiorentino Guido, importante personalità del mondo finanziario italiano; e ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] sarebbe entrato più tardi a far parte del patriziato in occasione della guerra di Candia. Il ramo del C. era stato illustrato dallo zio non poco. Nel 1481 si era sposato con una figlia di Guido Baseggio. Negli anni 1501-1502 il nome del C. compare ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] E dì "Chi tucto vole, tucto perde"". Il C. guidò la sua città nella lotta contro Braccio, lotta che si 171, 273, 310, 312; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Archivio della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] maschio, Gian Galeazzo (II), nato nel 1418 - e a Guido Antonio da Montefeltro la tutela dei figli e la reggenza dello , nel 1426 il M. fu assoldato da Firenze nella prima guerra veneto-viscontea (Firenze era alleata della Serenissima): recava con sé ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Doria. Andrea lo aveva investito della luogotenenza nella guerra contro i corsari barbareschi che Genova stava conducendo insieme città e ritornato Andrea, il D., nonostante l'età, guidò insieme ad Agostino Spinola la spedizione di 2.000 soldati ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Guido, si erano messi alla testa della rivolta. Nella battaglia di Courtrai dell'11 luglio 1302 l'esercito francese, comandato da Roberto di Artois, fu gravemente sconfitto. Il D. decise allora di intervenire nella guerra Amari, La guerra del Vespro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...