ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] . Anch'egli ebbe parte nel "parlamento" convocato da Guido Bonacolsi a Modena e negli accordi stipulati l'11 e 1850, pp. 240-244, 248, 250-259, 262 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1309-1313), Città di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] arrivò in città il 13 marzo 1289 e assunse subito il titolo di capitano generale di guerra del Comune. Quando, alla fine del settembre successivo, Guido inviò in Maremma un contingente di 150-200 cavalieri della masnada allora stipendiata dalla città ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] fine del 1339 o all’inizio del 1340, i nipoti Corrado e Guido riuscirono presto a rientrare a Matelica e a restaurare l’autorità della negli eserciti delle maggiori potenze italiane. Durante la guerra degli Otto santi, che oppose il papato a una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] fu quindi affidato nel giugno 1282 l'incarico di guidare il contingente inviato dal Comune di Firenze in aiuto cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 266, 514; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, II, p. 129; I. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] che la questione fosse più complessa. A differenza di Ugo, Guido doveva infatti essere un abate malvisto dal re e vicino alle sua morte ebbe un effetto dirompente: essa scatenò immediatamente la guerra, permise il ritorno del re a Roma, impose sulla ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] il L. frequentò il collegio rabbinico sotto la guida di Elia Benamozegh. Conseguito il grado di rabbino, . 113-138; A. Luzzatto, D. L.: una presenza ebraica fra le due guerre, in Il Portavoce. Rass. bimestrale ADEI-WIZO, marzo-aprile 1991, pp. 10-13 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] sorte le petizioni promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze , Firenze 1985, pp. 352 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] contrasse una nuova unione con Costanza di Guido Baldovinetti, da cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e Malatesta, signore di Rimini, avrebbero dovuto muovere guerra a Firenze per rovesciare il regime. Pertanto, il ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] 115).
Anche Chieri si oppose al dominio del B., probabilmente con una vera guerra, come si può ricavare, dal trattato di pace, che nel novembre 1172 .
Bibl.: Le opere più utili per i figli di Guido il Grande - oltre alle fonti citate nel corso della ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] dell'Italia: la Francia e la Turchia. Nel 1910 guidò la fronda parlamentare di un gruppo di deputati giolittiani contro sua voce al coro di quanti premevano per la dichiarazione di guerra alla Turchia e l'invasione della Libia.
Ritiratosi dalla vita ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...