BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Pietro Pusterla, Pietro Gallarate, Guarnerio Castiglioni, Guido Visconti e Gian Giacomo Trivulzio - il futuro conoscere ostacoli in questo scorcio del sec. XV. Scoppiata la guerra di Ferrara, egli svolse un'attività determinante nell'elaborazione dei ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] rimasto in Italia, il B. precipitò il paese in una lunga guerra. Il conflitto si trascinò con varia fortuna per più di due anni 1196 per sé e per i fratelli e i, cugini Corrado, Guido e Opizone, figli di Raineri. Anche in seguito Goffredo, fedele ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] fu la nomina in pectore al cardinalato dei nipoti Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza, rispettivamente di 14 e 16 anni. Il giorno seguente furono inviati presso Carlo V in occasione della guerra contro i protestanti, G. inviò a Cervini varie ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di robusta corporatura, più magro che grasso, cavaliere forte ed esperto di guerra" (I, p. 140). Lo incontriamo per la prima volta nel così le porte di Parma ai vincitori che vi entrarono guidati da Ugo da Sanvitale, fratello del vescovo, nipote del ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] in campo tra il 1715 e il 1729 il matematico Guido Grandi, dal 1714 soprintendente delle Acque del Granducato e pp. 53 s., 56, 58; D. Barsanti-L. Rombai, La "guerra delle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla riforma agraria, ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] i Comuni della zona: anche Chiavano subì le conseguenze della guerra che nel 1275, cessata la tregua stipulata sei anni prima, Riguccio venne creato - grazie anche all'appoggio del vescovo Guido Tarlati di Arezzo - gonfaloniere del Popolo. Non si ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] 'accusa di tradimento, riprese il suo posto alla guida della federazione socialista milanese.
Il 15 ott. 1920 ), ad Indicem; P. Bolchini, Milano 1915: il socialismo e la guerra, in Movimento operaio e socialista, ottobre-novembre 1970, pp. 270, 276 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] morte dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli con la Repubblica e il 14 marzo 1350 gli ufficiali della guerra deliberarono di mandargli a mezzo di Giovanni Lippi 514 fiorini " ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] della corvetta "Caracciolo", che il D. guidò fra il 1881 e il 1884, raccontandone Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] strada a nuove preziose alleanze politiche, in quanto il conte Guido era un prestigioso capo guelfo e godeva dei favori del di Tizzana nel Valdarno Inferiore, strategicamente importanti per la guerra contro Pistoia, città verso la quale si era ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...