DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] impegni presi con i Genovesi (1288, estate). Riarse la guerra tra le due potenze marittime, e il D. fu a noi nota che sia stata svolta dal D.: nel dicembre del 1311 egli guidò l'ambasceria pisana che si recò a Genova incontro al re.
Meno di un anno ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di libri lasciate a Bologna nel 1430, all'epoca della guerra tra Lucca e Firenze.
Il G. fu, oltre che L. Fumi - E. Lazzareschi, ibid. 1925, ad ind.; III, 2, Carteggio di Guido Manfredi…, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1933, ad ind.; G.D. Mansi, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] del 1556 il C. si recò all'assedio di Montebello, feudo del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, reo di ribellione al pontefice: ma profilandosi ormai sicura la guerra cogli Spagnoli, il 12 febbraio fu inviato a Ferrara per convincere Ercole II a ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] ad assumere la reggenza e la tutela per il nipote minorenne, Guido II de La Roche. Durante la reggenza del B., al de Lusignan, in Archivio veneto, XXI (1881), p. 313; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, p. 235; II, pp. 48, 188 ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] sancì la sconfitta politica di A. Bordiga, ad assumere saldamente la guida del partito.
Dopo l'attentato a B. Mussolini, compiuto il 31 L'Italia in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; Enc. dell' ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] frequentò negli anni 1868-70, sia pure irregolarmente, sotto la guida di P. Villari per la storia moderna, A. Conti Govone (in Rivista universale, XV [1872], pp. 272-98); La Francia nella guerra 1870-71 (ibid., pp. 38-58; XVI [1872], pp. 116-38); ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] si hanno molti particolari. È noto che fu impiegato nelle vicende della guerra contro l'Ungheria, ma non si sa con quali compiti. Certo è di AntonioPierozzi o al Manipulus curatorum di Guido di Monrocher. Dopo questo rapido soggiorno non ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] egli aveva avviato. Dal 1275 Pisa era di nuovo in guerra contro la Lega guelfa di Toscana; ma nella seconda metà , Firenze 1950, n. 75, pp. 400-402, n. 871, p. 522; Guido Da Vallecchia, Libri memoriales, La Spezia 1973, pp. 27 s.; S. Polizzi, Un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] segni di precarietà.
L'elezione del nuovo rettore, Pietro Guerra, incrinò nuovamente il sodalizio fra Chiesa e Malatesta, e
Dal 1301 al 1317, pertanto, il M. si confermò alla guida della città. Egli, inoltre, tentò di coniugare, non senza difficoltà ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] e vi perse la vita (agosto 1345) anche il padre del C., Guido. Alla fine il Visconti divenne signore di Parma solo dopo averla acquistata Azzo il Vecchio ebbe poi una parte di rilievo nella guerra della lega antiviscontea sorta nel 1356, fino a che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...