DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] 'arte della lana.
Nell'estate del 1364, all'inizio della guerra contro Pisa, il D. entrò di nuovo al servizio di egli ebbe due figli: l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopo di Guido Alberto Conti, e l'altro, chiamato Manno come il padre, fu educato ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] e lo stesso E., uomini che, tutti, avevano ricoperto la carica di console. La flotta comandata da Guido Spinola trasportava anche numerose macchine da guerra, di grande aiuto nel corso dell'assedio e della riconquista di San Giovanni d'Acri.
La ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] fiscali imposto a tutti gli uomini del Comune legati ai conti Guidi, di Mangone, di Capraia, di Certaldo e altre discendenze Nel corso di tale incarico condusse una vittoriosa campagna di guerra contro Siena, che portò a una battaglia sotto le ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] , preludio a quello che fu un vero e proprio stato di guerra tra il legato pontificio e la città. In un clima di influenti, vale a dire Battista Canetoli, Nicolò Zambeccari, Guido Pepoli, Romeo Foscarari, Girolamo Bolognini e Giovanni Griffoni. ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] sua regione. Fu accanto a Ruggero Grieco e a Guido Miglioli nella Costituente della terra, un movimento che animò 1973, ad Indicem; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; N. Amiconi, ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] in contatto con compagni che avrebbe ritrovato in seguito durante la guerra di liberazione.
Il 25 luglio 1943 si trovava in villeggiatura a Nel 1947 entrò nella Segreteria federale e dal 1948 guidò la Commissione giovanile; nel 1949 fu nominato membro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] feudi, ma i bandi papali non interruppero la guerra che si protrasse fino al 1299.
In ; II, ibid. 1991, pp. 366 s., 490 s.; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. 25, 51, 98, 108 s., 111; R. Davidsohn, Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] L’Asino, fondato il 27 novembre 1892 da Guido Podrecca, lasciò un’impronta anticlericale nell'attività politica – cui partecipò come semplice giornalista – allo scoppio della guerra, Paoloni attenuò la sua collaborazione con la stampa socialista, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] comando dalle mani del doge Lorenzo Tiepolo, e ancora una volta insieme con Giacomo Dandolo, guidò l'esercito veneziano nella dispendiosa guerra contro i Bolognesi i quali, alleati con le città minori dell'entroterra emiliano-romagnolo, contendevano ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Ponente segnò di fatto l’apertura delle ostilità.
La guerra aperta, iniziata ufficialmente nel 1273, fu condotta da dai diarchi e il 13 marzo 1276 fu nominato insieme a Guido Spinola, Babilano Doria e Giovanni di Ugolino quale plenipotenziario del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...