CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] del 1346), quella di Capodistria (settembre del 1348) e nella guerra contro la Repubblica di Genova (novembre del 1350).
Nell'agosto giubileo, inviò in Italia quale suo legato il cardinale Guido di Boulogne, conte di Monfort. Questi giunse a Padova ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] l'appoggio dei Genovesi, continuò pertanto la sua guerra contro Pisa. Nel 1294 i Pisani, alleatisi con di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1892, nn. 14576, 14578 a, 14608; Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M.N. Conti, La Spezia 1973, ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] Assereto e Agostino Bertani, per prendere parte alla seconda guerra d’indipendenza, arruolandosi come volontario nel corpo dei , sposata nel 1865, aveva avuto cinque figli (Umberto, Guido Domenico, Giuseppe, Poggio e Adelina).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] dopo la vittoria bolscevica. In quest'ottica guidò gli operai nel febbraio 1920 all'occupazione delle -C. Gibelli, Storia della Camera del lavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, pp. 127 s., 136 s, 182, 281 s., ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] più noti e influenti uomini politici della Firenze di allora: Guido di messer Tommaso di Neri Del Palagio.
Il G. raggiunse esplicitamente dei grandi servigi resi al Comune dagli Otto di guerra e, oltre a ricompensarli con vari e preziosi doni, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] disposizione del ministero della Guerra che gli affidò provvisoriamente le divisioni territoriali di Perugia prima, poi di Brescia e poi ancora di Parma. Nel '70 comandò la 13a divisione che faceva parte delle truppe, guidate dal generale R. Cadorna ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] (come ritiene il Poggiali mentre secondo il Chronicon Parmense era già podestà di Piacenza al tempo della guerra contro Parma), in sostituzione di Guido Della Torre.
Dopo la riconquista del potere a Piacenza da parte di Alberto Scotti (maggio 1309 ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] . 1798 fu promosso generale di brigata.
All'inizio della guerra della seconda coalizione ebbe il comando di una brigata della da uno elvetico, nella divisione Watrin. Il 6 giugno guidò il passaggio del Po verso Belgioioso; attaccato dagli Austriaci ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] 3 luglio, al D. ed a tre cugini di questo - Ranieri, Guido, Niccolò di Gherardo Della Gherardesca - fu concesso per un periodo di due a garanzia dell'alleanza chiesta da Pisa, allora in guerra contro Firenze - morì giovane durante l'epidemia di peste ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] . fu nominato capitano delle armate degli estrinseci. Iniziò subito la guerra in territorio comasco e furono occupati i centri di Civate e dalla città e che più tardi divenne signore di Pavia, e Guido, che fu vescovo di Pavia dal 1295 al 1311.
Fonti e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...