JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] di quella università.
Lo J. non partecipò alla prima guerra mondiale e iniziò invece subito a esercitare la professione di antifasciste; nella difficile transizione del Regno del Sud guidato da Badoglio, svolse la relazione introduttiva al III ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] vistosi indebitamenti con alcuni privati e fu aggravato dalla spedizione di truppe friulane guidate dallo stesso D. in Lombardia (1323-1326), come contributo alla guerra delle forze guelfe contro i Visconti. Il conflitto, che costrinse il patriarca ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] probabilità, consisteva nel sostenere il conte di Anguillara contro Guido di Montfort, eleggendolo di nuovo podestà di Orvieto per presso il papa, compiuta al fine di porre termine alla guerra che opponeva Orvieto alla città di Todi, per il controllo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] dei quattro uomini più potenti della città, insieme con Guido Roberti, Monaco da Bianello e Niccolò da Fogliano. Utilizzando le loro imprese militari contro la città) e di lì mosse guerra all'Estense. Nel luglio 1297 venne firmata di nuovo la pace ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] nelle indagini; rientrò nel gennaio 1911 e nel 1913 lasciò l’Associazione nazionalista.
Nel 1914, allo scoppio della guerra, firmò, assieme a Guido Larcher e a Cesare Battisti, la petizione al re Vittorio Emanuele III per l’intervento dell’Italia a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] santa, rilasciò a Guido da Colleone una quietanza per una notevole somma di danaro, data in pegno da Guido, a nome dei Crivelli C. poté intraprendere, anche con l'ausilio di Milano, la guerra contro Lodi, che si concluse il 4 ottobre con la conquista ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] l'inizio di una vera e propria guerra con Parma e Bologna. Questa guerra sembra aver avuto origine a Parma, dove si ritirarono senza colpo ferire. Anche Reggio si ribellò, mentre Guido Bonacolsi e Alberto Della Scala invadevano il Polesine di Rovigo. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] Arborea, e che sarebbe a sua volta figlio di Anselmo di Guido (Borgognone). Prevale però l'idea ch'egli sia non figlio, politica: nel giugno, quando l'arcivescovo lasciò la Sardegna, la guerra continuava.
Ma il C. non riuscì a piegare il Logudoro. ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] egli, insieme con Luigi Bossi, recò a Milano Guido Rangone e Francesco Dandolo, fatti prigionieri da Francesco Roma 1978, p. 547; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1201, 1205, 1247, 1254 s., 1260, 1328 s.; P. C ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] dal governo Crispi commissario per la colonizzazione e guidò una missione in Eritrea incaricata di effettuare alcuni , A. Fogazzaro, G. Fortunato e altri.
In occasione della guerra di Libia, tornò a ridestarsi in lui l'antica passione per le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...