MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] Lamone; il M. aveva ripreso Gattara.
Con il riaccendersi della guerra fra Firenze e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, nel vedova di Gian Galeazzo Manfredi, in assenza dei figli Guido Antonio e Astorgio, in quel momento al soldo della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] in Sarzana, la notte del 5 dic. 1479, e il F. guidò le truppe durante gli scontri successivi. L'8 dicembre, il F. e .000 lire. Per ingraziarsi i sudditi, già duramente provati dalle guerre, Ludovico e il F. stabilirono di lasciare alla Comunità di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] sett. 1319, si unì in seconde nozze con una figlia di Francesco di Guido della Torre, già da otto anni espulso da Milano ed ora in cerca di di Parma e sempre alleato di Giberto, nella guerra che stava conducendo contro il cardinale Luca Fieschi e ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] , e lamentava che il disordine portato nelle sue terre dalla guerra d'Arezzo lo stesse rovinando economicamente. La verità era che, C. si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda di Guido da Polenta signore di Ravenna, la quale ai primi del ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] d'oro a Maria di Enghien, vedova di Guido da Lusignano, con l'impegno di restituzione a 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] il 4 luglio seguente, nella cattedrale pistoiese, il conte Guido anche a nome dei figli si impegnava a cedere una torre di Capraia in custodia ai Pistoiesi per la durata della guerra e a condurre insieme con loro operazioni militari, ricevendone in ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di necessità, era autorizzato a rivolgersi al duca di Candia Guido da Canal, che aveva ricevuto l'ordine di provvedere al che nel frattempo s'era trasferita in Tessaglia, si trovò in guerra con il F. e con i signori terzieri di Negroponte. Ignoriamo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] sua scelta, contrassegnata dall'uscita del figlio Guido dall'amministrazione civile e dal passaggio di Emanuele Milano 1909, pp. 22, 83, 115 s., 123; C. Schönhals, Memorie della guerra d'Italia degli anni 1848-49..., Milano 1852, I, pp. 129-137; A. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] probabile che il B. servisse per qualche tempo insieme con il fratello Guido nell'esercito del duca di Milano.
Nel 1482 il B. partecipò nell'esercito veneto alla guerra di Ferrara, combattendo dapprima contro gli Sforzeschi nel territorio di Brescia ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] piccolo centro ma di notevole importanza strategica nelle incombenti guerre tra Firenze, Lucca e Pisa - lo nominarono castellano di Mantova e di Modena. Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille fanti fiorentini in aiuto ai castelli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...