BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] rinnovatore e sociale. Con L. Arpinati, P. Nenni e il fratello Guido il 9 apr. 1919 aveva fondato a Bologna il Fascio di combattimento non rientrò in Italia neanche dopo la fine della guerra, rifiutandosi di riconoscere validità morale e politica alla ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] Senato. Il forte richiamo esercitato dall'interminabile guerra che si combatteva nelle Fiandre lo spinse, dell'imputato e lo inviò, con una lettera di autenticità, a Guido Reni che non ebbe esitazione ad individuare le fattezze, sebbene alterate dai ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] al 1247, quando fu catturato in Liguria insieme agli zii Guido e Gabrio dalle forze di Federico II: riconosciuti a Porto 673 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 420-428; G. Soldi Rondinini, Cermenate, Giovanni, ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] di sollecitare, ma invano, l'ospitalità del vescovo Guido de Prangins in favore della sua signora e del giovane J. Cordey, Les comtes, de Savoie et les rois de France pendant la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 260 s.; G. Carbonelli, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] della Scala, e nel dicembre dell'anno seguente guidò un disastroso attacco di quattromila soldati veronesi contro le aveva buone probabilità di divenire collaterale generale di Venezia nella guerra di Ferrara, nel corso della quale però restò ucciso. ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] della propria villa a Balangero. Inutili fatiche, tuttavia, poiché il matrimonio con Anna Maria Vagliengo era rimasto sterile e la guerra civile, poco dopo la sua morte, provocò il saccheggio della sua casa e il sequestro delle sue proprietà da parte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] di cavalleria leggera, partecipò, alla testa di uno squadrone, alla guerra contro i Francesi, ma subito dopo la pace di Tolentino ( francese, si rifugiò nel Regno di Napoli, da dove guidò la prima penetrazione delle forze di Gioacchino Murat nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] di Bologna di impadronirsi di centri fortificati in Romagna e lungo il confine modenese. A guidare da parte bolognese le operazioni di questa guerra venne chiamato anche il Galluzzi. Nel 1298 fu prima incaricato quale esperto nella vigilanza e ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] riguardante L. è dell'843, anno in cui succedette nella guida di Capua al padre defunto. Si era nel pieno della guerra tra il principe di Benevento Radelchi e Siconolfo, fratello di Sicardo, capo dei Longobardi dell'Italia meridionale. Temendo che lo ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] fortilizi dell'antico nemico di Firenze, il conte Guido Novello, mentre il conte Guido di Battifolle, nipote del primo e fino ad Lucca contro Pisa; della necessità del prolungamento della guerra pisana parlò il 17 giugno 1292aggiungendo che a quei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...