• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [3651]
Storia [1058]
Biografie [1518]
Religioni [206]
Letteratura [198]
Arti visive [172]
Diritto [147]
Geografia [91]
Cinema [101]
Economia [98]
Storia delle religioni [67]

napoleoniche, guerre

Dizionario di Storia (2010)

napoleoniche, guerre L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] console col colpo di Stato del 18 brumaio (1799), guidò alla vittoria nella battaglia di Marengo (1800) l’esercito nel frattempo la Francia si trovò impegnata in una difficile guerra in Spagna, insorta contro il governo di Giuseppe Bonaparte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BATTAGLIA DI WATERLOO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE

Robespierre, Maximilien

Dizionario di Storia (2011)

Robespierre, Maximilien Politico francese (Arras 1758-Parigi 1794). Avvocato, influenzato profondamente dal pensiero di Rousseau, fu deputato del Terzo stato agli Stati generali (1789) in rappresentanza [...] – e si oppose strenuamente ai , fautori della guerra, sostenendo che l’impegno bellico avrebbe messo a rischio deputato di Parigi alla Convenzione nazionale (sett. 1792), dove guidò la lotta dei montagnardi contro i girondini. Ottenuta la condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Maximilien (3)
Mostra Tutti

Dimitrov, Georgi

Dizionario di Storia (2010)

Dimitrov, Georgi Politico bulgaro (Kovačevci, Sofia, 1882-Mosca 1949). Di estrazione popolare, a partire dal 1902 si dedicò all’organizzazione del movimento operaio bulgaro, entrando nel Comitato centrale [...] contribuendo alla nascita della confederazione generale dei sindacati bulgari. All’indomani della Prima guerra mondiale e sotto l’impulso della Rivoluzione d’ottobre, D. guidò l’insurrezione dei comunisti bulgari del 1923 e dopo il suo fallimento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRONTI POPOLARI – COMINTERN – BULGARIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dimitrov, Georgi (3)
Mostra Tutti

Cornwallis, lord Charles

Dizionario di Storia (2010)

Cornwallis, lord Charles Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown [...] franco-americane 1786 Governatore generale dell’India e comandante in capo del Bengala 1790-92 Sconfigge Tipu Sultan nella terza guerra del Mysore 1798-1801 è viceré dell’Irlanda 1802 Negozia la Pace di Amiens 1805 Inviato in India a sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – PACE DI AMIENS – UTTAR PRADESH – GRAN BRETAGNA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornwallis, lord Charles (1)
Mostra Tutti

Fanfani, Amintore

Dizionario di Storia (2010)

Fanfani, Amintore Politico (Pieve Santo Stefano, Arezzo, 1908-Roma 1999). Studiò economia a Milano, all’univ. Cattolica, dove dal 1936 fu professore di storia economica. Si iscrisse alla FUCI e conobbe [...] sinistra del cattolicesimo politico italiano, che alla fine della guerra avrebbe svolto un ruolo importante all’interno della DC 1972, nel 1973 fu rieletto segretario della DC, che guidò nello scontro referendario per l’abrogazione della legge sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIEVE SANTO STEFANO – CATTOLICESIMO – SVIZZERA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

Curzon, George Nathaniel

Dizionario di Storia (2010)

Curzon, George Nathaniel Politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859-Londra 1925). Nel 1886 fu eletto per i tories alla Camera dei comuni e guidò varie missioni che gli valsero l’ufficio di sottosegretario [...] in capo delle truppe, lord Kitchener, si dimise nel 1905. Nel 1908 entrò nella Camera dei lord. Scoppiata la Prima guerra mondiale, fece parte del governo di coalizione presieduto da H.H. Asquith. Leader della maggioranza alla Camera dei lord, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzon, George Nathaniel (1)
Mostra Tutti

Kabila, Laurent-Desiré

Dizionario di Storia (2010)

Kabila, Laurent-Desire Kabila, Laurent-Desiré Politico della Repubblica democratica del Congo (RDC) (Likasi 1939-Kinshasa 2001). Veterano del movimento nazionalista anticoloniale e sostenitore di P. [...] in Uganda, rientrò in patria nel 1996 e nel 1997 guidò l’Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo-Zaïre suoi alleati esterni e governò nel quadro di una tragica guerra civile e internazionale. Fu ucciso nel 2001 da membri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOBUTU SESE SEKO – TANZANIA – KINSHASA – KATANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Laurent-Desiré (1)
Mostra Tutti

Nadir Shah

Dizionario di Storia (2010)

Nadir Shah Sovrano di Persia (Dastgird 1688-Fathabad 1747). Membro della tribù turca degli afshar, durante il regno del penultimo shah safavide, Tahmasp, guidò l’esercito alla riconquista dei territori [...] nella battaglia di Kamal. Nonostante le enormi ricchezze prese all’India, le ingenti spese militari richieste dallo stato di guerra permanente, ivi compresa la costruzione di una flotta in grado di opporsi alla marina ottomana, condussero a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MUGHAL – SUNNISMO – QANDAHAR – SAFAVIDE – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadir Shah (2)
Mostra Tutti

Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo

Dizionario di Storia (2010)

Montmorency, Francois-Henri de, duca di Lussemburgo Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo Militare francese (Parigi 1628-Versailles 1695). Iniziò la carriera come aiutante di campo del [...] 1672 fu posto al comando dell’esercito del Basso Reno, e guidò la magistrale ritirata sulla piazza di Maastricht, che poi seppe Luigi XIV gli affidò (1689) il comando in capo della guerra contro la Lega d’Augusta: M. fu brillante vincitore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSO RENO – MAASTRICHT – NEERWINDEN – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo (2)
Mostra Tutti

Montgomery, sir Bernard Law

Dizionario di Storia (2010)

Montgomery, sir Bernard Law Generale inglese (Kennington Oval, Londra, 1887-Alton, Hamp­shire, 1976). Durante la Seconda guerra mondiale prese parte alla campagna di Francia (1940) e comandò in Gran [...] Bretagna la difesa del settore sud-orientale. Dal 1942 fu a capo dell’8ª armata in Africa del Nord, dove guidò l’offensiva di el- ̔Alamein: fattore decisivo di questo successo fu il geniale impiego tattico dell’artiglieria nella fase preparatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – EISENHOWER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery, sir Bernard Law (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 106
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali